CRONACA

Scuola, cosa ci dicono i numeri attuali del Covid nelle aule?

Quanto è presente il Covid nell’ambiente scuola in queste ultimissime settimane? Negli ultimi giorni si sta verificando un lieve aumento delle percentuali di positività al Coronavirus. Ma si può comunque affermare serenamente che la pandemia sia nella sua fase calante. I numeri sono infatti contenuti e in Italia si va verso la conclusione dello stato di emergenza, che terminerà il prossimo 31 marzo. Dal 1° aprile, quindi, ritorno alla normalità? Sì, ma senza abbandonare del tutto le misure di prevenzione e buona condotta sanitaria che tanto hanno contribuito a garantire la sicurezza anche nelle difficoltà degli ultimi mesi.

Il tasso di positività al Covid nella scuola

I numeri rilevati dal Ministero dell’Istruzione durante l’ultimo monitoraggio settimanale (28 febbraio- 5 marzo) sono un’ottima base da cui partire: il 97,5% degli alunni è regolarmente in classe, insieme alla quasi totalità degli insegnanti. Molto bassa anche la percentuale di docenti e personale Ata senza vaccino: nemmeno l’1% dei lavoratori scolastici, secondo le ultime rilevazioni.

Il Governo vuole dunque che la scuola rimanga un ambiente sicuro e controllato. Soprattutto in vista della delicata fase finale dell’anno. Non c’è quindi da aspettarsi grandissimi cambiamenti. Insegnanti e personale Ata saranno ancora soggetti ad obbligo vaccinale, almeno fino all’estate. Discorso analogo per l’obbligo di mascherina: sarà ancora necessario indossarle, essendo la scuola un ambiente chiuso e con tantissimi contatti tra giovani. Resta comunque da capire se nel tempo queste misure non si allenteranno, come sta accadendo in altri paesi europei. Da oggi, per esempio, in Francia terminerà l’obbligo di mascherina al chiuso (scuola compresa) tranne che sui mezzi pubblici.

La questione del rinnovo contrattuale del cosiddetto “Organico Covid”

Circa 45mila tra insegnanti e personale ATA non sanno quella che sarà la loro condizione lavorativa fino a fine anno. Assunti in periodo di emergenza, il loro contratto scade proprio il 31 marzo: data limite trovata in fase di Legge di Bilancio. I sindacati spingono per un rinnovo fino a giugno, ma sul piatto mancano alcune centinaia di milioni di euro, che non è detto si trovino. Anche i genitori si esprimono sull’argomento. Tramite la “Rete dei comitati genitori” è infatti arrivata al governo una lettera che chiede ufficialmente la riconferma dell’organico Covid.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

6 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago