CRONACA

Scuola, concorso ordinario entro dicembre: che cosa prevede

A distanza di un anno dal bando del concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, ancora non sono state comunicate le date della prova. Tanti aspiranti docenti attendono con trepidazione una comunicazione del governo, ma il Ministero dell’Istruzione non si è ancora pronunciato.

Scuola, quando si terrà il concorso ordinario

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e la sottosegretaria Floridia hanno più volte sottolineato che la prova del concorso ordinario si terrà entro la fine del 2021. A complicare ulteriormente la preparazione degli aspiranti docenti, è la quasi totale assenza di informazioni in merito alle modalità di esame. Ancora non si sa come saranno strutturate le prove e su cosa verteranno. Il bando pubblicato lo scorso anno subirà infatti una serie di modifiche introdotte del Decreto Legge Sostegni Bis.

Concordo ordinario: tutte le novità

Si attende dunque un decreto da parte del Ministero dell’Istruzione per illustrare tutte le novità riguardanti i concorso scuole e le modifiche rispetto a quanto era stato stabilito dal bando precedente. Mentre i docenti attendono indicazioni più precise relative alla prova del concorso, ecco tutto quello che si sa attualmente sui concorsi scolastici.

Il decreto traccia la rotta dei prossimi concorsi che dovranno essere su base annuale e, anche questi, semplificati, in modo da velocizzare gli ingressi, garantendo comunque una selezione, e coprire i vuoti lasciati dai pensionamenti. I nuovi concorsi avranno prova scritta a risposta disciplinare multipla, prova orale, valutazione dei titoli e, a valle, la graduatoria. La formula prevista sarà utilizzata anche per i concorsi già banditi nel 2020″.

Concorso ordinario: eliminata la preselettiva

Secondo quanto riportato dal Ministero, i concorsi saranno annuali e semplificati. Si baseranno su una prova scritta a risposta multipla, una prova orale, la valutazione dei titoli e la graduatoria. Mentre non ci sarà alcuna prova preselettiva. I quesiti della prova scritta saranno dedicati all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso. Al vaglio della commissione, anche le competenze di informatica e lingua inglese. La prova scritta si considera superata con 70 punti per poi passare  alla prova orale. Seguono la valutazione dei titoli e la posizione in graduatoria.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago