Categories: CRONACA

San Siro, il progetto ‘pop’ per ristrutturarlo: “Costi dimezzati”

[scJWP IdVideo=”wr8TE8iV-Waf8YzTy”]

Alcuni cittadini milanesi vogliono riaccendere i riflettori sulla vicenda di San Siro perché ritengono lo stadio parte della storia di Milano. Lo hanno ribadito durante una conferenza stampa in piazzale Angelo Moratti presentando il ‘Manifesto Luci su San Siro’, un progetto di ristrutturazione e ammodernamento del Meazza prendendo come esempio il Bernabéu di Madrid e il Camp Nou di Barcellona.

“Avrebbe dei costi dimezzati e una durata dei lavori decisamente inferiore. Sarebbe una riqualificazione con indubbi vantaggi sul piano urbanistico e ambientale per la collettività e la popolazione dell’intera zona”, sottolinea l’ingegnere Nicola Magistretti. Il costo dell’intervento è stimato in 300 milioni di euro, a fronte dei 650 milioni necessari per il progetto del nuovo stadio.

Cittadini in campo per salvare San Siro

Tra i firmatari del Manifesto anche Milly Moratti, moglie dell’ex presidente dell’Inter e l’assessore comunale Paolo Limonta. Presente anche Nicola Fratoianni, deputato di Sinistra Italiana: “Riqualificare questo impianto e renderlo più funzionale rispondendo anche alle esigenze poste dalle società. Non va abbattuto”. Per Fratoianni il progetto presentato oggi permetterebbe di rispettare le “esigenze di chi vuole vivere la partita in un modo diverso”.

L’obiettivo, però, dev’essere quello di recuperare “quello che abbiamo alle spalle, riqualificando San Siro”. Che rappresenta un simbolo “importante per la storia della città e di tutto il Paese. Inoltre, conclude il deputato di SI, ristrutturare il Meazza andrebbe nella direzione della tutela dell’ambiente, considerando l’impatto che una nuova struttura avrebbe sul territorio”.

Una galleria panoramica al terzo anello

Il progetto prevede di sostituire il terzo anello con una galleria panoramica. Con l’intervento si andrebbe infatti a sostituire le travi del terzo anello con una superficie di 30mila metri quadri suddivisa in tre piani da 10mila ciascuno. L’area avrebbe così vari utilizzi possibili, potendo ospitare negozi e ristoranti. Il tutto condito da una passerella a 40 metri d’altezza che da un lato si affaccia sul campo e dall’altro permette di godere della vista panoramica di Milano e delle montagne.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

18 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

4 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago