CRONACA

Russia, 15 anni di carcere per chi parla di “guerra”: la decisione Rai

Niente più servizi della Rai dalla Russia. A comunicarlo è la stessa società del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. Si tratta di una conseguenza della nuova normativa varata a Mosca, e che non riguarda solo i nostri media. Che però, a propria volta, si vedono costretti ad adeguarsi.

Il comunicato della Rai

In seguito all’approvazione della normativa che prevede forti pene detentive per la pubblicazione di notizie ritenute false dalle autorità, a partire da oggi la Rai sospende i servizi giornalistici dei propri inviati e corrispondenti dalla Federazione Russa“. Questo il comunicato stampa emesso da Viale Mazzini nella giornata di sabato.

La Rai spiega poi più nel dettaglio i motivi di tale decisione. “La misura si rende necessaria al fine di tutelare la sicurezza dei giornalisti sul posto e la massima libertà nell’informazione relativa al Paese. Le notizie su quanto accade nella Federazione Russa verranno per il momento fornite sulla base di una pluralità di fonti da giornalisti dell’Azienda in servizio in Paesi vicini e nelle redazioni centrali in Italia“, aggiunge il documento.

Russia: la legge contro la libera informazione

Nelle scorse ore, il Parlamento della Russia aveva approvato una legge per direttissima, dalle conseguenze molto pesanti per l’informazione. Le due Camere hanno infatti stabilito fino a 15 anni di carcere per chi diffonda “informazioni false sulle forze armate“. Dove per “false” si intende non conformi alla versione ufficiale del Cremlino.

Le prime conseguenze sono state la scomparsa di Facebook e Twitter dalla Russia. Quindi emittenti di grande fama e prestigio come Bbc, Cbs, Cnn e Bloomberg hanno deciso di sospendere le attività dei propri corrispondenti. La motivazione è sempre la stessa: “La loro sicurezza è a rischio“. Ora anche la Rai si vede costretta ad adeguarsi alla situazione. E a non poter raccontare la guerra, termine peraltro “proibito” dal Comitato statale per l’editoria e i mezzi di comunicazione a Mosca.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

8 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago