CRONACA

Roma, scossa di terremoto all’alba: non ci sono segnalazioni di danni

È stata un’alba di paura quella di oggi per gli abitanti di Roma: attorno alle ore 5.05, infatti, una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella Capitale. Il sisma, di magnitudo 3.3, ha avuto epicentro 5 km a sudovest di Fonte Nuova e 11 a nordest di Roma. Dalle prime verifiche dei vigili del fuoco non risultano danni a persone o cose. Tanti i timori tra la popolazione, che ha avvertito chiaramente la scossa. Alcune persone sono scese in strada nella Capitale; moltissime sono state le chiamate alle forze dell’ordine, ma il sisma non ha lasciato segni. “Al momento alle sale operative dei Vigili del fuoco non sono giunte richieste di soccorso né segnalazione di danni”, spiegano dai Vvf.

Oltre al terremoto, la paura a Roma è aumentata per un temporale

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha localizzato la scossa a una profondità di circa 10 km: sui social molti utenti hanno raccontato il terribile risveglio, descrivendo una scossa breve ma molto intensa, preceduta da una sorta di boato. Ad amplificare la paura, poi, c’è stato anche un piccolo temporale notturno, con vento, pioggia e tuoni e particolarmente violento nella zona Est della città. Il terremoto è stato avvertito maggiormente nei centri della provincia di Roma ma anche nel centro storico e ai Castelli Romani. I Comuni compresi entro 20 km dall’epicentro del sisma sono stati Fonte Nuova (a 5 km), Mentana (9), Monterotondo (10), Roma (11), Guidonia (13), Sant’Angelo Romano (14), Riano (15), Ciampino (18), Tivoli (18), Castelnuovo di Porto (19), Sacrofano (19), Palombara Sabina (19), Frascati (20), Formello (20) e Capena (20).

“Purtroppo quando sentiamo scosse ci viene subito da pensare che i veri danni siano molto lontani da noi, come accaduto a L’Aquila”, ha detto Alessandro Amato, sismologo dell’Ingv. “Per fortuna non è stato così. Quando si avverte un terremoto a Roma infatti, si pensa sempre a qualcosa di grave avvenuto più lontano”. Il direttore dell’Osservatorio nazionale terremoti dell’Ingv, Salvatore Stramondo, conferma che il terremoto si è sviluppato “in una zona poco nota per sismicità” perché “nella serie storica conosciuta, il sisma più importante” in questa area del Paese “è quello accaduto di inizio secolo scorso a Palombara Sabina nel 1901 con magnitudo 5.2”, ricorda Stramondo, che indica anche la zona dei Castelli romani, verso Sud, come area a sismicità più nota.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago