CRONACA

Roma, Galleria Borghese ospita “Archaelogy now” di Damien Hirst

[scJWP IdVideo=”baCLWoMw-Waf8YzTy”]

La Galleria Borghese aprirà martedì 8 giugno una nuova mostra di Damien Hirst a cura di Anna Coliva e Mario Codognato. Oltre 80 opere dalla serie Treasures from the Wreck of the Unbelievable saranno esposte in tutte le sale del museo, affiancando i capolavori antichi“. Così Francesca Cappelletti, direttrice del museo di Roma.

L’esposizione di Hirst a Roma

La responsabile della Galleria Borghese espone quindi il contenuto della mostra: “Comprenderà sculture sia monumentali che di piccole dimensioni, realizzate in materiali come bronzo, marmo di Carrara e malachite. Anche i dipinti di Hirst Colour Space, in Italia per la prima volta, saranno allestiti all’interno della collezione permanente, mentre la sua scultura colossale, Hydra and Kali, sarà nello spazio esterno del Giardino Segreto dell’Uccelliera“.

Dialogo tra contemporaneo e passato, nel solco della tradizione della Galleria“. Così Francesca Cappelletti, direttrice di Galleria Borghese. “Le opere dell’artista rappresentano una voce contemporanea nell’interpretare il mito antico e direi il mondo antico. E infatti la scultura era uno dei principali interessi di Scipione il Borghese, che collezionava sia opere di arte antica che importantissimi gruppi scultorei di Bernini. C’è quindi una forte tensione tra antico, neoclassicismo e barocco“.

Galleria Borghese tra antico e contemporaneo

Non tutte le opere provengono da questo grandissimo lavoro di Hirst – prosegue Cappelletti –. Noi abbiamo fatto una scelta di opere che fossero in grado di raccontare, animare le nostre statue già all’interno della Galleria Borghese. Noi siamo in una stanza in cui abbiamo il Ratto di Proserpina di Bernini, e ora abbiamo altri mostri come cani a tre teste creati da Hirst. Mi sembra che in questo caso il racconto si intensifichi“.

Questo è un altro tipo di racconto, che però si adatta a questi spazi. In cui in fondo l’antichità è sempre stata raccontata. Perciò quando si trovavano pezzi che non avevano una precisa collocazione all’inizio del Seicento, si cercava di inserirli di nuovo all’interno di un racconto“, ha concluso la direttrice della Galleria Borghese.

Lorenzo Sassi

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

41 minuti ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago