CRONACA

Luna è il cane eroe che ha individuato le vittime sotto le macerie a Ravanusa

Continua senza sosta la ricerca dei sopravvissuti alla tragica esplosione di Ravanusa che è costata la vita a sette persone. A segnalare la presenza delle vittime rimaste intrappolate sotto le macerie è stata Luna, il cane labrador dei Vigili del Fuoco di Palermo, impegnati da più di 24 ore nella ricerca dei sopravvissuti. Sono ancora due le persone che risultano disperse all’indomani dell’esplosione avvenuta in una palazzina a Ravanusa, in provincia di Agrigento, in seguito a una perdita di gas.

Luna, il cane eroe di Ravanusa

Luna, una femmina di sei anni, in servizio da tre, fa parte dell’Unità cinofila dei vigili del fuoco di Palermo. È stata lei a individuare un primo corpo sotto le macerie portando sulle tracce degli altri. Luna è addestrata per cercare i vivi e segnalare il ritrovamento con un abbaio continuo e cadenzato. Ma, questa volta, l’eroina dei Vigili del Fuoco si è fermata sul posto e ha scodinzolato in modo agitato. Non ha abbaiato né utilizzato il segnale codificato, perché sotto le macerie non c’era nessun sopravvissuto. Il suo conduttore ha capito immediatamente che in quel punto c’era qualcosa. Così i vigili del fuoco hanno individuato il primo corpo a pochi centimetri sotto le macerie. Da lì sono risaliti alle tracce delle altre vittime. Oltre a Luna, nelle ricerche sono stati impiegati prima sei e poi altri quattro cani delle unità cinofile dei vari reparti intervenuti sul posto.

I cani pompiere dal 1939 a oggi

Il primo nucleo cinofili dei Vigili del Fuoco risale al 1939, quando fu istituito per la ricerca dei dispersi sotto le macerie causate dai bombardamenti. Il nucleo comprendeva anche il centro addestramento, i campi di prova e un allevamento per la sezione cuccioli. Sciolto al termine della Seconda Guerra Mondiale, il servizio tornò in vita negli anni Novanta, con l’istituzione dei nuclei di Torino e Genova e della Scuola Nazionale delle Unità Cinofile di Volpiano (To). Qui ancora oggi si organizzano le selezioni ed corsi di addestramento. I cani vengono addestrati per muoversi su terreni molto difficili, disastrati. Si infilano in cunicoli e strettoie pericolose, o in tunnel senza uscita. Questi sono i cani dei Nuclei cinofili dei Vigili del Fuoco.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago