Categories: CRONACA

Protesta dei trattori in Toscana, la marcia verso Roma è iniziata

Stamattina il presidio degli agricoltori toscani si è messo in moto verso Roma. La protesta ha raggiunto la capitale con circa 300 trattori incolonnati sulla Cassia. Da Foiano della Chiana si sono mossi 75 mezzi dalla rotonda dove nei giorni scorsi hanno interrotto il traffico. Oggi è stato solo il primo giorno del corteo toscano, che si concluderà giovedì 8 febbraio raggiungendo un migliaio di trattori diretti a Roma nord.

Protesta trattori in Toscana, gli agricoltori: “Se moriamo noi, muoiono tutti”

Parando ai nostri microfoni, l’agricoltore Luca da Siena ha spiegato che “durante il percorso arriveranno altri trattori. Le spese ormai superano il guadagno“. Marco della Valdichiana, invece, ha lanciato un monito: “Se moriamo noi, la gente comune ne risentirà, non ci sarà più la qualità delle materie prime. Vogliamo vivere del nostro lavoro, non di elemosina“.

Protesta trattori in Toscana, Fais: “Siamo stati illusi e abbandonati dall’associazione”

Anche Salvatore Fais,  coordinatore della protesta “Riscatto agricolo”, ha rilasciato una dichiarazione: “Si va a Roma, grande sacrificio, ma finalmente si parte. Deve essere un insegnamento per l’associazione. In questi anni dovevano tutelarci, invece ci hanno abbandonato. Sembrerebbe che si aprirà un tavolo col ministero a metà settimana. Vedremo. Ora partiamo verso la Capitale, faremo tutta la Cassia, ci vorranno circa 8 ore. Staremo fermi in presidio fisso fino a giovedì e poi venerdì corteo dentro Roma”.

Eusebi: “Con la nuova Pac perderemo il 20% dei terreni”

Per Corrado Eusebi, agricoltore della Val d’Arbia, la maggior parte dei problemi affrontati dagli agricoltori sono riconducibili alla Politica agricola comune (Pac). “Noi coltiviamo il cereale, il mercato più povero che c’è in agricoltura. A fronte di un investimento elevato, abbiamo un ricavato modesto. Quest’anno abbiamo perso 200-300 euro per ettaro. È un problema serio. Andare a Roma con il trattore non è una scampagnata. È molto impegnativo. Lasciamo tutte le aziende in balìa degli eventi e già questo ci fa male al cuore. Oggi dobbiamo rinunciare al 4% del terreno, con la nuova riforma della Pac si parla del 20%. Su un’azienda di 100 ettari, 20 ettari incolti sono tantissimi. E su quelli dobbiamo pagare mutui, affitti. Diventa problematico e già lo è“.

 

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago