CRONACA

Perché le testate del gruppo Gedi sono in sciopero?

I lettori più affezionati se ne saranno accorti. I siti de La Stampa, la Repubblica e altre testate del gruppo Gedi non sono aggiornati da mezzanotte. Domani torneranno attivi, ma i rispettivi giornali non saranno in edicola. Il motivo? Sciopero generale. Le giornaliste e i giornalisti hanno deciso di protestare contro un’importante decisione presa dall’azienda.

Immagine |Pixabay @Pexels

Sciopero delle testate Gedi: da dove parte?

La risposta delle giornaliste e dei giornalisti arriva dopo le parole dell’amministratore delegato Maurizio Scanavino durante l’incontro con il coordinamento dei Comitati di redazione (cioè i sindacati interni dei giornalisti). Mercoledì l’ente si è sentito rispondere che l’azienda, controllata da Exor degli Agnelli-Elkann, “valuta proposte di vendita di singole testate o gruppi di esse”. E che un “perimetro” di “intoccabili”, in buona sostanza, non esiste più.

Quali sono i giornali coinvolti?

Con queste dichiarazioni, è da intendersi che a finire sul mercato può essere qualsiasi testata facente parte del gruppo Gedi. Per esempio la Repubblica e La Stampa, i due “pezzi grossi” della società. Scanavino ha inoltre confermato alla presenza dei Comitati di redazione che sono in corso contatti con gruppi interessati all’acquisizione delle storiche testate del Nordest.

Per la precisione: il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia, la Tribuna di Treviso, il Corriere delle Alpi, Il Messaggero Veneto, la Gazzetta di Mantova e Il Piccolo. Il ragionamento, però, può essere esteso anche ai due giornali più importanti del gruppo. Ma anche ad altri di altrettanto rilievo: Il Secolo XIX, la Provincia Pavese, la Sentinella del Canavese, Huffington Post e le radio del gruppo Gedi.

Immagine |Pixabay @Congerdesign

In cosa consiste lo sciopero delle testate Gedi?

Per tutta la giornata di venerdì 17 febbraio, a partire da mezzanotte, ogni testata del gruppo Gedi non produrrà alcun contenuto sui propri siti, che dunque non saranno aggiornati. Domani, sabato 18 febbraio, i siti web riprenderanno la loro normale attività ma i giornali non usciranno nelle edicole e nei formati digitali. Lo stato di agitazione durerà fino a domenica 19 febbraio, giorno in cui siti e giornali riprenderanno a pieno regime. La volontà delle giornaliste e dei giornalisti delle testate del gruppo Gedi – si legge nei comunicati sparsi sui siti dei vari giornali di riferimento – è lanciare un forte messaggio.

Lo sciopero vuole dire “no” alle intenzioni del gruppo Gedi, che “dalla sera alla mattina ha già venduto in tre anni testate storiche come la Nuova Sardegna e Il Tirreno, le Gazzette, La Nuova Ferrara, L’Espresso e chiuso Micromega”. Forte la condivisione da parte delle Rsu delle preoccupazioni delle testate: sul piano occupazionale e su quello editoriale, in entrambi casi incerto con l’apertura al mercato fatta “con tanta leggerezza, con una logica puramente imprenditoriale che non possiamo accettare”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago