CRONACA

Papa Francesco e leader religiosi, l’appello: “Risposte a crisi clima”

Anche Papa Francesco e gli altri leader che rappresentano le principali religioni mondiali si uniscono alla battaglia per la salvaguardia dell’ambiente. Lo fanno in occasione dell’incontro “Faith and Science: Towards COP26“, promosso in Vaticano dalle Ambasciate britannica e italiana. Hanno quindi firmato in quasi quaranta un appello da presentare alla COP26.

Chi ha firmato l’appello di Papa Francesco

L’appello è stato quindi presentato da Papa Francesco al presidente designato della COP26, Alok Sharma, e al ministro degli Affari Esteri italiano, Luigi Di Maio. La richiesta dei leader religiosi è che il mondo raggiunga il prima possibile l’azzeramento delle emissioni nette di carbone, per limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali.

A Papa Francesco si sono uniti rappresentanti di alto profilo di tutte le confessioni cristiane, islamiche sia sunnita che sciita, ebraismo, induismo, sikhismo, buddismo, confucianesimo, taoismo, zoroastrismo e giainismo. L’esortazione è alle “nazioni più ricche e quelle con le maggiori responsabilità a prendere l’iniziativa“. E la richiesta è di intensificarela loro azione per il clima in patria e sostenendo finanziariamente i Paesi vulnerabili per adattarsi e affrontare il cambiamento climatico“.

Gli obiettivi: “Pensare alle generazioni future”

La COP26 di Glasgow è chiamata con urgenza a offrire risposte efficaci alla crisi ecologica senza precedenti e alla crisi di valori in cui viviamo – ha fatto sapere Papa Francesco –. Così si punta a offrire concreta speranza alle generazioni future. Desideriamo accompagnarla con il nostro impegno e con la nostra vicinanza spirituale“.

Tutto è collegato, nel mondo tutto è intimamente connesso. Non solo la scienza, ma anche le nostre fedi e le nostre tradizioni spirituali mettono in luce questa connessione esistente tra tutti noi e con il resto del creato. Nessuna creatura basta a sé stessa. Ognuna esiste solo in dipendenza dalle altre, per completarsi vicendevolmente, al servizio l’una dell’altra“, ha aggiunto Papa Francesco.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago