CRONACA

Papa Francesco, il suo appello sull’accesso universale ai vaccini

Abbandonare i nostri individualismi e promuovere il bene comune. È questo il messaggio di Papa Francesco, rivolto ai giovani partecipanti al Vax Live, l’evento benefico per sostenere la distribuzione globale ed equa dei vaccini. Il Papa si è così espresso sull’accesso per tutti ai vaccini contro il Coronavirus e sulla sospensione dei brevetti, di modo da favorire realmente la distribuzione universale.

Papa Francesco: “Non dimenticate i più vulnerabili”

“Dio creatore infonde nei nostri cuori uno spirito nuovo e generoso per abbandonare il nostro individualismo e promuovere del bene comune. Uno spirito di giustizia che ci mobilita per garantire l’accesso universale al vaccino e la sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale” ha detto Papa Francesco.

E ha continuato: “Uno spirito di comunione che ci permette di generare un modello economico diverso, più inclusivo, giusto e sostenibile”.

Nel suo lungo videomessaggio, Papa Francesco si è rivolto ai giovani, parlando del Coronavirus e di come abbia causato morte e sofferenza, colpendo la vita di tutti, e in particolare dei più vulnerabili.

Ti prego di non dimenticare i più vulnerabili” ha detto il Santo Padre. “Non dimenticare il limite. Inoltre, la pandemia ha contribuito ad aggravare le crisi sociali e ambientali esistenti, come ci ricordate sempre voi giovani. E fate bene a ricordarlo”.

“Il nazionalismo chiuso impedisce un internazionalismo dei vaccini”

Papa Francesco, inoltre, ha continuato spiegando che di fronte a questo momento di incertezza e oscurità, la risposta dovrebbe essere quella di portare e cercare luce e speranza. “Abbiamo bisogno di percorsi di guarigione e salvezza. E intendo una guarigione delle radici, che guarisce la causa del male e non rimane solo nei sintomi. In queste radici malate troviamo il virus dell’individualismo, che non ci rende più liberi, più uguali o più fratelli, anzi ci rende indifferenti alla sofferenza degli altri”.

Ed è poi tornato sulla questione dei vaccini: “Una variante di questo virus è il nazionalismo chiuso, che impedisce, ad esempio, un internazionalismo dei vaccini”.

Un’altra variante è quando mettiamo le leggi del mercato o della proprietà intellettuale sulle leggi dell’amore e della salute dell’umanità. Un’altra variante è quando creiamo e promuoviamo un’economia malata, che permette a pochi molto ricchi di possedere più del resto dell’umanità, e modelli di produzione e consumo che distruggono il pianeta, la nostra casa comune. Queste cose sono interconnesse” ha concluso Papa Francesco.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago