CRONACA

Papa Francesco, l’Angelus della Domenica delle Palme: “Noi provati”

Siamo entrati nella Settimana Santa. Per la seconda volta la viviamo nel contesto della pandemia. L’anno scorso eravamo più scioccati, quest’anno siamo più provati. E la crisi economica è diventata pesante“. Lo ha ricordato Papa Francesco, durante l’Angelus tenuto nell’omelia della Messa della Domenica delle Palme.

La Pasqua un anno dopo: “Ieri scioccati, oggi provati”

Indelebile è il ricordo della Pasqua 2020, celebrata in una Piazza San Pietro completamente deserta. E Papa Francesco, a distanza di quasi un anno, ha parlato ancora dell’emergenza Coronavirus nell’Angelus della Domenica delle Palme. “In questa situazione storica e sociale, Dio cosa fa? Prende la croce. Si fa carico del male. Soprattutto quello spirituale, perché il Maligno approfitta delle crisi per seminare sfiducia, disperazione e zizzania“, ha dichiarato.

Il successivo passaggio riguarda l’atteggiamento che i fedeli dovrebbero adottare, dopo oltre un anno di Coronavirus. “E noi? Che cosa dobbiamo fare?“, è la domanda retorica che ha posto Papa Francesco. Dando anche una risposta, che richiama all’esempio di Maria. “Dobbiamo prendere la nostra parte di sofferenza, di buio, di smarrimento. E lungo la via crucis quotidiana incontriamo i volti di tanti fratelli e sorelle in difficoltà“, ha spiegato nel corso dell’Angelus.

Papa Francesco e l’invito alla tolleranza

Papa Francesco ha quindi invitato i fedeli alla comprensione e la tolleranza nei confronti del prossimo. “Non passiamo oltre. Lasciamo che il cuore si muova a compassione e avviciniamoci. Sul momento, come il Cireneo, potremo pensare: ‘Perché proprio io?’. Ma poi scopriremo il dono che, senza nostro merito, ci è toccato“.

Al centro delle riflessioni di Papa Francesco anche la tragedia di Makassar, in Indonesia. Il Papa ha voluto dedicare un pensiero ai fedeli coinvolti nell’attentato durante il suo Angelus, al termine della Messa della Domenica delle Palme nella basilica vaticana. “Preghiamo per tutte le vittime della violenza, in particolare per quelle dell’attentato avvenuto questa mattina in Indonesia, davanti alla Cattedrale di Makassar“, ha detto il Sommo Pontefice.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

17 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago