CRONACA

Ora della Terra, cos’è e perché si celebra

Questo evento, promosso dal World Wildlife Fund (WWF), si svolge l’ultimo sabato di marzo, dalle 20:30 alle 21:30. È nato in Australia nel 2007

Ogni anno, l’Ora della Terra rappresenta un’importante iniziativa globale che invita milioni di persone a unirsi per un obiettivo comune: la salvaguardia del nostro pianeta. Questo evento, promosso dal World Wildlife Fund (WWF), si svolge l’ultimo sabato di marzo, dalle 20:30 alle 21:30, e nel 2025 ha luogo il 22 marzo. Coinvolgendo oltre 190 paesi e territori, l’Ora della Terra sottolinea l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Ma quali sono le ragioni per cui è fondamentale partecipare a questa iniziativa?

La nascita dell’Ora della Terra

L’Ora della Terra è stata lanciata nel 2007 in Australia, inizialmente come un’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto delle emissioni di carbonio. Da quel momento, è cresciuta esponenzialmente, diventando un simbolo di unità e impegno per la sostenibilità ambientale. Durante quest’ora, il WWF invita le persone a compiere piccoli gesti quotidiani per ridurre il proprio impatto ambientale, trasformando un singolo momento di consapevolezza in azioni concrete che possono durare nel tempo.

L’Ora della Terra in Italia

Nel 2025, l’Ora della Terra riceverà un riconoscimento speciale: la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, evidenziando l’importanza di questa manifestazione. In Italia, circa 150 comuni parteciperanno all’evento, con un focus particolare su Roma, dove il Colosseo rimarrà al buio come simbolo di responsabilità collettiva. La manifestazione inizierà nel pomeriggio con un’installazione artistica in largo Gaetana Agnesi, dove l’artista Greg Goya realizzerà un’opera dal titolo “Turn it off”, invitando a riflettere sull’importanza di spegnere le luci e le abitudini dannose per l’ambiente.

L’importanza di unire le forze

Il valore dell’Ora della Terra risiede non solo nel gesto simbolico di spegnere le luci, ma anche nella capacità di riunire persone di diverse culture e nazionalità attorno a un obiettivo comune: la salvaguardia del nostro pianeta. Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai rischi legati al cambiamento climatico, è fondamentale che ognuno di noi si senta parte di una comunità globale. Durante l’Ora della Terra, si accendono i riflettori su altre problematiche ambientali, come la deforestazione, l’inquinamento e la perdita di habitat naturali.

Le città italiane non rimarranno indifferenti a questa iniziativa. Oltre a Roma, numerosi capoluoghi di provincia parteciperanno spegnendo le luci di alcuni dei loro monumenti più iconici. Ecco alcuni esempi:

  1. Ancona: monumento ai caduti, statua di Piazza Cavour, Teatro delle Muse;
  2. Bologna: Fontana del Nettuno, Palazzo Re Enzo;
  3. Firenze: Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, Statua del David;
  4. Napoli, Milano e Trento: partecipazione attiva all’evento.

Anche i parchi e le riserve naturali italiane parteciperanno, come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Maiella, sottolineando l’importanza della preservazione della biodiversità e della bellezza naturale del nostro paese. Il WWF, grazie all’impegno dei volontari, organizzerà oltre 40 attività locali, coinvolgendo le comunità in azioni pratiche e informative per promuovere uno stile di vita più sostenibile.

Un impegno condiviso

L’Ora della Terra ha ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni italiane, tra cui il Senato della Repubblica e il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, testimoniando l’impegno del governo nel sostenere iniziative che promuovono la sostenibilità e la consapevolezza ambientale. Questo è un chiaro segnale che la protezione del nostro pianeta non è solo una responsabilità individuale, ma un obiettivo condiviso che deve coinvolgere tutti, dai singoli cittadini alle istituzioni.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 giorno ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

3 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

4 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

5 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

5 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

5 giorni ago