Categories: CRONACA

Operazione ‘Data Room’: accessi abusivi ai dati, 13 ai domiciliari

[scJWP IdVideo=”zU48Gbe5-Waf8YzTy”]

“L’operazione ‘Data Room’, chiamata non a caso così perché riguarda un trafugamento importante di dati, è la prima nel suo genere”. Così Nunzia Ciardi, direttrice della Polizia Postale e delle Comunicazioni, commenta l’operazione svolta in coordinamento con la Procura di Roma. Venti i provvedimenti cautelari, tra i quali tredici arresti domiciliari. “La Procura di Roma ha coordinato le indagini in maniera eccellente – sostiene Ciardi –, perché non è stato semplice. Abbiamo lavorato in tempi molto contratti rispetto alla complessità tecnica che questo genere di indagini richiede”.

Indagini nate da una denuncia di Tim

La direttrice della Polizia Postale spiega l’origine delle indagini: “L’operazione nasce da una denuncia di Tim, che ha visto un numero di accessi anomalo ai propri database, soprattutto in quelli che segnalavano guasti e disservizi. Tim ha fatto degli accertamenti tecnici e ha denunciato a noi la situazione. Grazie alla loro collaborazione abbiamo ricostruito un quadro inquietante di compravendita dei dati dei clienti”.

“C’erano dei dipendenti infedeli che accedevano illecitamente a questi dati al di fuori degli orari di ufficio anche attraverso software dedicati – spiega ancora Ciardi -. In seguito, li rivendevano a call center che sfruttavano i dati per proporre cambi di operatore ai clienti più ‘malleabili’ proprio perché in quel periodo avevano segnalato dei disservizi”.

L’operazione ‘Data Room’ ha scoperto “un volume d’affari imponente”

La direttrice si addentra poi nella questione legata alle cifre: “Le società vendevano i dati di ogni singolo cliente per 3 centesimi in pacchetti da 60-70mila. Per ogni cambio i call center incassavano fino a 400 euro, un volume di affari imponente. Poi abbiamo avuto un’evidenza plateale di ciò che succede oggi nelle società digitalizzate: i dati personali, su cui si fondano le pratiche commerciali, i dati sanitari e quelli economici, sono una vera e propria miniera d’oro”.

Questi dati, secondo Ciardi, “sono l’oggetto di ogni appetito criminale e in questo caso abbiamo visto come venissero venduti e rivenduti più volte. Durante l’indagine abbiamo scoperto che questi dati venivano utilizzati anche da società non solo telefoniche, ma anche di altri servizi: il cliente veniva sfruttato a tutto tondo.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

12 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago