CRONACA

Notte di San Lorenzo 2020: come e quando vedere le stelle cadenti

La notte di San Lorenzo è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Sono tanti gli italiani che in queste ore sono in cerca del luogo perfetto dove poter scorgere le stelle cadenti.
Secondo le stime del Virtual Telescope Project, il picco delle lacrime di San Lorenzo è atteso nella notte tra l’11 e il 12 agosto. Per l’occasione, dalla mezzanotte di mercoledì il gruppo trasmetterà in diretta web dal suo sito internet ufficiale lo spettacolo delle stelle cadenti.
Per poter sperare nell’avvistamento delle lacrime di San Lorenzo, gli esperti consigliano di allontanarsi dalle luci delle città e di posizionarsi in zone poche illuminate in cui la volta celeste sia sgombra da edifici.

Come e quando guardare le stelle cadenti

Il momento migliore per osservare le stelle cadenti, come ribadito dagli esperti dell’Unione Astrofili Italiana, sarà nella seconda parte della notte: “In quel momento, la costellazione di Perseo, che dà il nome allo sciame, sale sulla volta celeste e il numero di meteore visibili aumenta”.
Sicuramente si avranno più chance nei giorni del picco rispetto alla notte del 10 agosto. Come spiegato sul sito dell’Uai, “il punto sulla volta celeste da cui sembrano provenire le meteore soprattutto a inizio serata sarà ancora molto basso in cielo. Molte scie luminose saranno invisibili, perché si dirigono verso un’area di cielo sotto l’orizzonte”.

Visibili anche a occhio nudo

“Al massimo si possono contare fino a 100 meteore per ora, a patto di guardare il cielo da un luogo buio nella seconda metà della notte”, precisa l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “L’osservazione a occhio nudo è, senza dubbio, ideale per cogliere il guizzo improvviso di queste scie luminose, grazie alla visione panoramica naturale”.
La visibilità del fenomeno delle Perseidi sarà solo in minima parte compromessa dalla luce emanata Luna, “che l’11 agosto si troverà all’ultimo quarto. Nei giorni di massima attività dello sciame sarà, quindi, visibile per tutta la seconda parte della notte”.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago