CRONACA

Murano, industria del vetro al collasso: “Costo gas è quadruplicato”

La crisi energetica che sta colpendo duramente l’Europa miete una vittima di lusso. Si tratta delle vetrerie di Murano, devastate dal rincaro dei prezzi del gas naturale in un’emergenza che ha attirato l’attenzione nientemeno che dell’autorevole ‘Washington Post’.

Vetrerie Murano: quelle attive sono sempre meno

Nel mese di dicembre, delle vetrerie di Murano, solo due erano ancora accese. Ben diciotto, infatti, erano inattivi, freddi e vuoti. “Nessuno qui ricorda un dicembre così in sordina“, ha spiegato al ‘Washington Post’ Cristiano Ferro, 52 anni, uno dei proprietari della Effetre. Si tratta della conseguenza dell’aumento del 400% delle bollette del gas naturale. Ossia la fonte di energia indispensabile per produrre i manufatti che il mondo intero ci invidia. Ma che ormai sono un lusso anche per i loro creatori.

Dopo due anni trascorsi a setacciare i dati spaventosi del Covid, ora stiamo facendo lo stesso con i prezzi del gas naturale. E mentre la curva sale, in bilico ci sono la vita e la morte di Murano“, ha aggiunto nell’inchiesta Andrea Della Valentina, dello stabilimento Seguso Gianni. E per Murano l’incubo continua, dopo l’alluvione del 2019 e gli effetti della pandemia.

Perché il gas naturale è indispensabile ai vetrai

Attualmente lo stop della Effetre è solo momentaneo, ma c’è chi ha chiuso e teme di non avere modo di riaprire mai più. I vetrai di Murano hanno spiegato che metà del costo mensile delle operazioni deriva dal mantenimento della temperatura richiesta per lavorare la materia prima. Le fornaci bruciano a oltre 1.180 gradi centigradi, e lavorano 24 ore al giorno. Motivo per cui anche spegnere e riaccendere i forni rappresenta un costo estremamente gravoso.

Infatti il processo di raffreddamento rompe i crogioli, i tini di argilla in cui viene cotto il vetro. Sia quelli che i mattoni resistenti al fuoco devono essere sostituiti. Quindi ai vetrai di Murano possono servire anche due settimane per tornare alla giusta temperatura. La Effetre ha stimato che la riaccensione contemporanea di 15-16 forni può avere un costo compreso tra gli 80 e i 90 mila euro.

La storia di Murano: perché tornare indietro è impossibile

A Murano si lavora il vetro da otto secoli, e chiaramente il ricorso al gas naturale per azionarne i forni è molto recente. Il suo uso comune risale infatti agli anni ’50 del XX Secolo, quando i forni a gas hanno preso il posto di quelli tradizionali a legna.

Chiaramente, però, l’industria non può tornare sui suoi passi. Le emissioni locali, infatti, supererebbero di gran lunga la soglia di legge. “Puoi avere una stufa a legna su una montagna, ma non puoi avere centinaia di forni a legna che vanno a 1100 gradi Celsius“, ha infatti spiegato al ‘Washington Post’ Francesco Gonella, fisico specializzato in vetro artistico. E intanto la stretta al collo di Murano e dei mastri vetrai che ci lavorano si fa sempre più insostenibile.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago