CRONACA

Multe, in arrivo nuove regole sulla notifica a mezzo PEC

È in arrivo una novità molto importante per quanto riguarda le contravvenzioni: cambiano infatti le regole sulle notifiche delle multe stradali via Pec. Il Ministero dell’Interno, dietro suggerimento del Garante della privacy, tramite la circolare 300/A/4027/20/127/9 dell’8 giugno in materia di notificazione a mezzo PEC delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada. Il Viminale ha disposto che da questo momento in poi la ricerca dell’indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario di un verbale tramite il codice fiscale dell’interessato possa essere effettuata solo se questo è un professionista. In questo modo, si cercherà di tutelare maggiormente la privacy del destinatario.

Le nuove regole del Viminale sulle multe tramite Pec

Nello specifico, come evidenzia anche il sito laleggepertutti.it, le nuove regole comunicate dal Viminale pongono questi tre vincoli: la ricerca in base al codice fiscale della persona fisica intestataria di un veicolo sarà consentita solo se l’interessato è un professionista o nei rari casi in cui si ha certezza che, al momento della violazione al Codice della strada, il mezzo veniva utilizzato in un’attività.

Inoltre, le ricerche per codice fiscale “massive e indiscriminate” non verranno permesse in ogni caso, perché occorrerà sempre la “valutazione del singolo caso e delle concrete modalità di utilizzo dell’auto”. Questo sta a significare che, seguendo le indicazioni del Garante, si dovrà procedere nel rispetto dei dati personali, evitando di effettuare notifiche a soggetti concretamente non responsabili delle violazioni. Bisognerà quindi avere, di fatto, una valida motivazione. Infine, non è obbligatoria la notifica delle multe via PEC quando il codice fiscale ricercato risulta abbinato a un indirizzo di posta elettronica certificata di “chiara matrice aziendale”. In tali casi, la notifica delle multe di violazione deve essere effettuata nelle forme ordinarie, senza il ricorso alla PEC. Insomma, si tratta (seppur in parte) di una svolta interessante per quanto riguarda la comunicazione delle violazione alle regole stradali.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

21 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago