CRONACA

Morricone, l’ultima battuta: “In Paradiso con Beethoven o Mozart?”

[scJWP IdVideo=”r8xMGz2i-Waf8YzTy”]

Ennio Morricone è morto, per le conseguenze di una caduta domestica. Un quadro che però non era una novità dal punto di vista clinico, come confermato in conferenza stampa da Vincenzo Denaro, ortopedico e amico di famiglia da molti anni del celebre compositore. “Il primo episodio risale a circa 6-7 anni fa – ha spiegato –. Ennio Morricone cade improvvisamente e ha una frattura importante. Siamo al 6-7 agosto del 2015, e lui ha nei primissimi giorni di settembre un grande concerto all’Arena di Verona. Che vuole onorare assolutamente, perché hanno già venduto diecimila biglietti. Così mi chiede di operarlo per metterlo in condizioni di fare entro un mese il concerto. Da qui si vede la forza d’animo e la grandezza di questa persona, che con grande volontà dopo un mese è andato a dirigere un concerto“.

Ennio Morricone tra il pubblico e il privato

Denaro descrive quindi l’Ennio Morricone privato, mescolandolo all’immagine di sé che ha trasmesso alla popolazione italiana e poi mondiale: “Un uomo molto forte, un grande musicista che ha solcato il secolo precedente e l’inizio di quello attuale. E che ha portato anche onore alla nostra terra, perché è un grandissimo autore. Sul piano personale ha una personalità molto forte. Personaggio solido, schivo, gli piaceva vivere da solo con la sua famiglia meravigliosa. Questo fino a pochi giorni fa“.

Quindi i recenti episodi, con Morricone che quasi subito intuisce che rispetto alle vicissitudini passate c’è qualcosa che non va: “Circa un mese fa ha un’altra caduta. Stavolta non più su base traumatica, nel senso che non inciampa, ma viene colpito da un disturbo respiratorio. Si procura un’altra frattura, per la quale viene immediatamente operato. Però poi passa alla medicina interna, dove viene assistito in presenza di questa difficoltà respiratoria che lo ha portato alla morte“.

L’ultima battaglia e la battuta conclusiva

Non una sorpresa, secondo quanto riferito dal dottore e amico di Ennio Morricone: “Lui se l’aspettava. L’aveva prevista nei piccoli dettagli, pensando anche alla modalità del suo funerale e alle persone da invitare. Assolutamente non voleva nessuna complicità“.

L’ho sentito ieri mattina, era lucido per quanto sofferente. Abbiamo parlato dell’Aldilà, del fatto che lui era molto credente e si chiedeva con chi si sarebbe alleato una volta andato in Paradiso, se con Beethoven o Mozart. E questo gli piaceva moltissimo“, conclude il dottor Denaro. E con questo finale sprazzo di geniale lucidità si è conclusa l’esperienza terrena del grande Ennio Morricone.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

20 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago