Si riaccende la polemica sulle regole relative all’utilizzo del monopattino elettrico, dopo la morte del tredicenne caduto dal suo mezzo a Sesto San Giovanni. L’aumento degli incidenti su strada legata all’utilizzo del monopattino sta spingendo Comuni e Regioni a stabilire nuove regole più stringenti, mentre in Parlamento sono ora al vaglio nuove proposte di legge relative alla sicurezza stradale dei monopattini elettrici.
Approdati in Italia poco prima del lockdown, i monopattini elettrici, grazie anche agli incentivi mobilità, hanno conosciuto un boom senza precedenti, cambiando il volto della mobilità nel nostro paese. Silenziosi, sostenibili e di tendenza, i monopattini elettrici sono esplosi come nuovo mezzo di condivisione, tanto che “un veicolo condiviso su 3 è un monopattino” come sottolineato dall’ultimo report dell’ Osservatorio nazionale sulla sharing mobility. La circolazione dei monopattini elettrici su strada, è regolamentata dal decreto legge del 28 febbraio 2020, entrata in vigore dal 1° marzo 2020.
La normativa, che assimila i monopattini ai velocipedi (biciclette), fissa alcuni vincoli, ovvero il limite massimo di velocità fissato a 25 km/h che scende a 6 nelle zone pedonali, il divieto di circolazione su strade extraurbane, deve essere dotato di campanello, ed equipaggiato con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri posteriori per consentire la corretta segnalazione luminosa dopo il tramonto. Inoltre, il conducente deve avere almeno 14 anni di età e se minorenne, è obbligatorio l’uso del casco.
La morte del tredicenne nel comune milanese ha riacceso la polemica sulla pericolosità dei monopattini elettrici e ha spinto il sindaco Roberto Di Stefano a rivedere la regolamentazione, abbassando a 20 km/h il limite di velocità e a 5 in zone pedonali.
“Non si può morire così a 13 anni”, ha commentato il sindaco su Facebook, spronando il Governo a prendere seri provvedimenti in merito alla circolazione dei monopattini. “Non c’è più tempo da perdere: in attesa che il Parlamento approvi al più presto una legge per regolamentare l’uso di questi mezzi (equiparandoli a ciclomotori), che come abbiamo visto in diverse occasioni, possono essere davvero pericolosi, abbiamo deciso di intervenire, per quanto di nostra competenza, con l’obiettivo di iniziare a comporre un quadro normativo chiaro e preciso”, ha concluso Di Stefano.
Dopo la presa di posizione del sindaco di Sesto San Giovanni, diverse regioni e comuni, come Toscana e Genova hanno deciso di stabilire nuove regole e divieti sulla circolazione dei velocipedi. Se nel capoluogo ligure l’obbligo del casco per i maggiorenni era già stato approvato dal 1° giugno 2021, la regione Toscana ha recentemente approvato all’unanimità l’obbligo del casco su strade regionali.
Sono 4, due alla Camera e due al Senato, le proposte di legge presentate in Parlamento in materia di sicurezza e di circolazione stradale dei monopattini. Tra i punti cardine della nuova legge sui monopattini elettrici, si prevede:
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…