Categories: CRONACA

Milano-Tokyo in Vespa, la sfida di Fabio Cofferati: “Ecco il tragitto”

[scJWP IdVideo=”q1xtmnoE-Waf8YzTy”]

Da Milano a Tokyo in Vespa. È l’impresa che tenterà di portare a termine Fabio Cofferati in sella alla sua Vespa 150 Vbb2 del 1963. Obiettivo: raggiungere il Giappone, proprio come fece nel 1964 il motociclista Roberto Patrignani che partì da Milano e percorse 13 mila chilometri in 85 giorni. E quindi arrivare in Giappone e stringere la mano a Daygoro Yasukawa, Presidente dell’allora Comitato Olimpico giapponese.

In Vespa a Tokyo: il precedente di Roberto Patrignani

A quasi 60 anni di distanza, le Olimpiadi a Tokyo si ripetono e Fabio Cofferati vuole fare il medesimo percorso sempre in Vespa. “Per ora parto da Milano e proseguirò poi verso la Svizzera, uscendo dall’Italia a Montespluga, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio a Chur, nei Grigioni – racconta –. Il viaggio continua fino al confine con la Russia, poi vedremo“.

Cofferati spiega quindi com’è nata la suggestione della traversata da Milano al Giappone in Vespa. “L’idea è nata circa quattro anni fa, quando a casa di un amico, Valerio Boni, riflettemmo sul fatto che ci sarebbero state di nuovo le Olimpiadi a Tokyo. E sarebbe stato bello ripercorrere il viaggio che fece Patrignani nel 1964. Da lì mi scattò in testa questo tarlo che pian piano ha eroso sempre più la mia fantasia. Fino a portarmi qui oggi“.

Il programma e tutte le difficoltà di Cofferati

I problemi per Cofferati non sono stati pochi: “La preparazione è stata molto dura a livello meccanico. Perché la Vespa naturalmente me la sono costruita su misura per il viaggio che devo affrontare. C’è stata anche una preparazione fisica, perché dovrò rimanere dieci ore sulla sella tutti i giorni. E quindi ci vuole allenamento per resistere a questo sforzo. Poi c’è stata anche la preparazione dei documenti. Ma quella a cui pochi pensano, e che è la più difficile, è la preparazione mentale“.

A livello organizzativo, il vero nodo sarà l’arrivo in Russia. “A tutt’oggi non ho ancora i visti – sottolinea Cofferati –. Se ce la farò arriverò fino alla costa pacifica a Vladivostok facendo tutta la Transiberiana. Da lì prenderò un volo per arrivare in Giappone, perché purtroppo i traghetti turistici sono soppressi causa Covid. Vaccino? Vorrei sottopormi a Sputnik quando arriverò in Russia“. Ma a quel punto l’obiettivo Tokyo per lui e la sua Vespa sarà ancora lontano.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago