Categories: CRONACA

Milano, storia di un lavoratore della M4: “Sfruttato e senza diritti”

[scJWP IdVideo=”FStSbUIq-Waf8YzTy”]

La storia di Mario (nome di fantasia) è quella dei circa 140 lavoratori della MBS, società che in appalto dal Comune di Milano e dal Consorzio M4, gestisce i servizi di sicurezza nei cantieri della nuova metropolitana Blu. Una storia fatta di sfruttamento, paghe da fame e perdita di diritti. “Noi che stiamo all’ingresso dei cantieri prendiamo poco più di 5 euro l’ora lordi, che netti fanno circa 4,80 euro“, racconta Mario.

I lavoratori MBS al cantiere della metro: “Oltre 16 ore di lavoro al giorno”

A fine mese facciamo la somma delle ore lavorate e sono sempre circa più di 300. Stiamo in cantiere 12 ore, ma capita spesso di rimanere fino a fine lavori. Ovvero anche più di 16“. Inevitabile non riuscire a reggere questi ritmi. E il clima che respirano i dipendenti MBS è molto pesante. “Alcuni di noi“, aggiunge Mario, “sono trattati anche peggio. I ragazzi di colore ad esempio, non si ribellano. Ho visto uno di loro addormentarsi stremato per la fatica con gli occhi pieni di lacrime. È inaccettabile che questo avvenga a Milano, in pieno centro, sotto gli occhi di tutti“.

Il caso degli stipendi non è nuovo ed era stato già sollevato dalla Cgil di Milano e da un quotidiano nazionale. Da quel momento in poi la situazione sembra essere peggiorata per i dipendenti MBS. “Ci hanno bombardato di messaggi, intimandoci di non parlare con i giornalisti“, rivela Mario.

Il nodo del passaggio d’appalto: “Persi diritti di rivalsa”

Pochi giorni dopo inoltre siamo stati convocati per firmare un passaggio di appalto, visto che MBS non gestirà più la sicurezza sui cantieri della M4 di Milano. Questo foglio“, sottolinea ancora Mario, “non era un passaggio d’appalto, ma un verbale di conciliazione con l’azienda. In base a questo documento, a fronte di un ‘bonus’ di 100 euro e l’anticipo di una parte del TFR, rinunciavamo a future vertenze contro l’azienda. Firmando quel foglio abbiamo perso ogni diritto di rivalsa“.

Il sindacato che ha guidato la vertenza dei lavoratori MBS di Milano è stato quello della UGL, e Mario confessa di “non averli mai visti né sentiti prima di allora. Non firmare, a livello psicologico, poteva dire che il nostro nome non passava alla nuova società“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago