Categories: CRONACA

Milano, inaugurato murale dei sindaci ribelli. Sala: “Personalità straordinarie”

A Milano è andata in scena la cerimonia di inaugurazione del murale dedicato ai sindaci ribelli realizzato dall’associazione OrMe-Ortica Memoria di Milano insieme al collettivo artistico Orticanoodles con FIAP e Fondazione Aldo Aniasi. L’opera è dedicata ad Antonio Greppi, Virgilio Ferrari, Gino Cassinis, Pietro Bucalossi e Aldo Aniasi e si potrà ammirare in via Lupetta, nel pieno centro cittadino. “Il mio plauso va a chi ha pensato a quest’opera, con umiltà, sono persone straordinarie come tante altre a Milano“. Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala, durante la cerimonia di inaugurazione. “I sindaci ribelli sono cinque sindaci che hanno contribuito in maniera fondamentale alla rinascita della città dopo la guerra. Persone diverse, in tempi diversi, accumunati dalla rappresentazione di democrazia e libertà nelle istituzioni”, ha aggiunto a margine dell’evento Serafino Sorace, presidente dell’associazione OrMe.

Idea dello storico Quatela

L’idea di un murale dedicato ai sindaci ribelli nasce dallo storico milanese Antonio Quatela ed è stata sviluppata dall’associazione OrMe – Ortica memoria di Milano, che ha coordinato il progetto. “Sindaci protagonisti del riscatto morale e politico della città di Milano. Ribelli perché si sono opposti, in tempi e in modi diversi, alla dittatura e agli orrori della guerra. Alcuni hanno vissuto la Grande guerra in trincea e tutti, sotto la barbarie nazifascista, hanno conosciuto molteplici sofferenze: chi il carcere, chi la persecuzione, chi il confino, chi la lotta partigiana sulle montagne, chi l’uccisione di un figlio. L’opera è un omaggio a cinque sindaci appassionati che hanno contribuito alla rinascita di Milano nel segno dell’unità, della libertà, della solidarietà e del lavoro, con uno slancio verso il futuro e la volontà di impegnarsi per costruire un lascito ai cittadini di domani”, viene precisato in una nota del Comune di Milano.

I sindaci “ribelli”

Sul murale c’è Antonio Greppi (1894-1982), il sindaco della Liberazione, costruttore di pace e di diritti, che si oppose alla resa dei conti dopo il 25 aprile, nonostante i fascisti della legione Ettore Muti gli avessero assassinato il figlio Mariolino. Da sindaco riedificò la Scala e riaprì Brera con la eroica direttrice Fernanda Wittgens.
Con lui ci sono ci sono: Virgilio Ferrari (1888-1975), il sindaco medico galantuomo, che realizzò una rete ospedaliera senza pari in Europa contro la tubercolosi, la pandemia di allora, e avviò la Linea 1 della metropolitana; Gino Cassinis (1885-1964), il sindaco rettore, che rischiò la vita per dare protezione alle SAP (Squadre d’Assalto Patriottiche) nascondendo negli spazi degli atenei cittadini armi e una radio ricetrasmittente. Da sindaco, restituì a Milano il Politecnico, eccellenza nella ricerca e nella formazione che oggi attira talenti da tutto il mondo. E ancora, Pietro Bucalossi (1905-1992), il sindaco generale medico, che organizzò nella clandestinità il supporto sanitario ai resistenti, e poi fondò l’Istituto Nazionale dei Tumori e costruì abitazioni sociali a canone agevolato e diede agli studenti un eccellente servizio di refezione scolastica. E infine Aldo Aniasi (1921-2005), il sindaco comandante nelle brigate garibaldine di montagna con il nome di “Iso” che ha combattuto per venti mesi l’esercito tedesco e i fascisti di Salò.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago