Categories: CRONACA

Mattarella: “Formare coscienze per contrastare criminalità”

[scJWP IdVideo=”3p9Fz9zQ-Waf8YzTy”]

“L’impegno per contrastare la criminalità organizzata richiede diversi elementi, ma vi è un’azione fondamentalmente indispensabile che è quella della formazione delle coscienze”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 all’Università di Foggia.

“La formazione delle coscienze è avvertita come indispensabile in tutto il nostro Paese – ha aggiunto il Capo dello Stato -. E sul fronte della lotta alla criminalità organizzata la formazione delle coscienze è decisiva ed è uno degli elementi cui concorre l’insegnamento universitario che, come presidio di cultura, è ovunque un elemento di sostegno”.

Mattarella a Foggia: “Bisogna sviluppare il senso della legalità”

Per Mattarella oggi c’è la “necessità di sostenere un’economia che cresce, di aumentare i posti di lavoro e vi è un’azione indispensabile, quella della formazione delle coscienze. Bisogna sviluppare senso della convivenza e della legalità. Anche i giovani si impegnino ad accettare il rischio, la voglia di mettersi in gioco, questo è in realtà l’orizzonte di cui tutta l’Italia ha bisogno”.

“Dobbiamo puntare ad una crescita costante perché tutto il nostro Paese è in un momento di rilancio, di ripresa. C’è bisogno di un rilancio e le università sono un punto decisivo – ha ribadito il Capo dello Stato -. Tutto il nostro Paese è in un momento di rilancio, di esigenza di ripresa, di nuova definizione del suo modo di essere”.

“Serve un rilancio, garantire ai giovani prospettiva di vita”

“In questo ambito Foggia e il suo territorio si collocano in maniera perfettamente coerente – ha evidenziato Mattarella -. C’è bisogno di un rilancio, di garantire ai giovani una prospettiva di vita, di realizzazione personale, di uguaglianza, di libertà. La giovane generazione che cresce, consente al nostro Paese di sperare in una crescita costante, nell’innovazione, nel senso di responsabilità, nel senso di eguaglianza e di libertà realmente vissuta”.

Infine, il Presidente della Repubblica si è soffermato sul diritto allo studio. Diritto che “è espressione di libertà e uguaglianza. L’università è un presidio di cultura, di senso della convivenza, di rispetto degli altri ed è di grande importanza in questo territorio, richiede un impegno particolare da parte delle istituzioni. Qui l’ateneo è un presidio che esprime la volontà di crescere”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

12 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago