CRONACA

Matrimoni in crisi in Italia: siamo il Paese con meno nozze in Europa

A pochi giorni dagli Stati Generali della Natalità, arriva un nuovo dato a certificare i colossali problemi che l’Italia sta affrontando nel formare nuove famiglie. Come rilevato dall’Eurostat, infatti, il nostro è il Paese europeo che nel 2019 ha fatto registrare il tasso di matrimoni più basso nell’intera Unione europea. Un dato, quindi, che esula dall’emergenza Coronavirus, dato che riguarda l’anno precedente all’esplosione della pandemia.

La crisi dei matrimoni in Italia (e non solo)

Secondo quanto raccolto dall’Eurostat, in Italia si sono celebrati nel 2019 circa 3 matrimoni per mille abitanti (3,1). Nessuno in tutta Europa ha fatto peggio. I Paesi che seguono l’Italia in questa particolare (ed estremamente negativa) classifica sono Portogallo e Slovenia (entrambi a 3,2), e un terzetto composto da Francia, Spagna, Lussemburgo (tutti a 3,5).

L’Italia, peraltro, non è solo la nazione in cui ci si sposa meno in Europa, ma sta peggiorando anche nel confronto con se stessa. Solo nel 2018, infatti, il tasso era pari al 3,2. Questa seconda tendenza, peraltro, è comune a tutto il continente. Sempre l’Eurostat ha precisato che nel 1964 ogni 1000 persone si celebravano 8 matrimoni. Nel 2019, invece, erano scesi a 4,3. Ad alzare la media continentale, in quell’anno, sono stati Cipro (8,9 matrimoni per 1000 persone), Lituania (7,0), Lettonia e Ungheria (entrambi a 6,7) e Romania (6,6).

Sempre più divorzi in Europa: il dato

Se i matrimoni sono in crollo, peraltro, schizzano alle stelle le cifre relative ai divorzi. Il dato europeo è emblematico: si è infatti passati da 0,8 per 1000 persone nel 1964 a 1,8 sempre nel 2019. Ma, pur con un dato in crescita, quantomeno in questa particolare statistica l’Italia non recita la parte del leone.

Tra gli Stati membri dell’Ue, i tassi di divorzio più elevati sono stati registrati in Lettonia, Lituania e Lussemburgo (tutti a 3,1 divorzi per 1 000 persone), Cipro (2,6) e Svezia (2,5). Il numero più basso è invece quello di Malta e Irlanda (0,7 divorzi ogni 1000 persone), seguiti da Slovenia (1,2) e Croazia (1,5). L’Italia è in questo gruppetto, a quota 1,4. Ma il vero problema nostrano, come detto, è che sono i matrimoni ad essere sempre meno.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago