Categories: CRONACA

Mascherine e bambini (tristi), murale per riflettere sull’obbligo a scuola

[scJWP IdVideo=”n9mt8WSE-Waf8YzTy”]

Un enorme murale per “accendere un faro” e porre una riflessione sull’obbligatorietà, per i bambini delle elementari, di indossare le mascherine anche seduti al banco. Questo è quello che vedono le tante persone che da Monteu da Po, paesino di circa 900 anime del Piemonte, percorrono la Strada provinciale 509 in direzione Chivasso. A realizzare l’opera due artisti, Marco Memeo e Gosia Turzeniecka, papà e mamma di tre bambini, in collaborazione con un gruppo di altri genitori.

Lo spunto di riflessione alla base del murale

“L’idea è nata come spunto di riflessione sulla necessità, per i nostri figli, di indossare la mascherina anche al banco, fermi e distanziati – racconta Marco Memeo -. Da artisti ci siamo sentiti chiamare in causa. Volevamo fotografare la realtà e accendere un faro su questo problema”.

“Era dal primo lockdown che avevo in mente queste immagini – spiega Gosia Turzeniecka -. Un giorno ho preso un lenzuolo, che ho messo davanti a casa, e ho dipinto due volti di bambini tristi perché io stessa sono triste. Penso che chiunque, anche loro, si senta nello stesso modo in questo periodo, soprattutto dovendo indossare anche per otto ore di fila la mascherina”.

Per quel che riguarda la scelta del casolare sul quale è stato dipinto il murale, l’artista ha specificato: “Abbiamo visto questa parete bellissima vicino alla statale (in realtà provinciale, ndr), a poca distanza dalla scuola frequentata dai nostri figli. Ho chiesto le autorizzazioni necessarie, al proprietario dell’immobile l’idea è piaciuta moltissimo”.

Del gruppo di genitori fa parte anche la dottoressa Raffaella Napoletano, che sulla questione mascherine a scuola spiega: “Nessuno può avere la soluzione in tasca. Forse, anche leggendo i dati che indicano un basso contagio tra i bambini, sarebbe il caso di rivedere le misure nelle scuole, almeno nelle situazioni di staticità. Dipende dai dati di fatto, di certo non bisogna essere superficiali ma si può considerare l’ipotesi”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago