CRONACA

Mascherina U-Mask ritirata dal mercato: “Possibili rischi per salute”

C’è un modello di mascherina, molto contestato in queste settimane, che sarà ritirato dal mercato. Lo ufficializza il ministero della Salute, che ha disposto “il divieto di immissione in commercio del dispositivo medico U-Mask Model 2” e “l’adozione della misura del ritiro del medesimo prodotto” dal mercato.

Dall’inchiesta al sequestro dei Carabinieri

A denunciare l’efficacia non sufficiente della mascherina U-Mask era stata un’inchiesta di ‘Striscia la Notizia’. Particolarmente diffusa tra vip come Chiara Ferragni e Fedez (ma anche vari politici italiani), i Carabinieri del Nas di Trento hanno segnalato al Ministero che in realtà risultavano come dispositivi medici in base alla certificazione di un laboratorio “privo di autorizzazione”, sottoscritta peraltro da un soggetto senza laurea.

E dire che il prodotto era stato pubblicizzato come “l’unica mascherina biotech. Non blocca solo i contaminanti dell’aria sulla superficie della mascherina, ma li distrugge all’interno del filtro“. E invece già a fine gennaio i carabinieri del Nas avevano sequestrato il laboratorio a Bolzano dove la U-Mask era prodotta. E il Ministero ha parlato di “potenziali rilevanti rischi per la salute” derivanti “dall’assenza di un regolare processo valutativo“.

Mascherina U-Mask: tutti i suoi problemi

Intanto della vicenda si stanno occupando i pm di Milano, tramite un esperto che analizzi la mascherina U-Mask ma anche quelle di un’azienda concorrente che di fatto ha avviato l’inchiesta tramite un esposto. A tale scopo quindici campioni sono finiti sotto sequestro. Indagato nel capoluogo lombardo è l’amministratore della filiale italiana della società.

A mettere il problema nero su bianco ci ha peraltro pensato anche la Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute. Quest’ultima ha segnalato di essere “venuta a conoscenza di irregolarità nel processo di immissione in commercio” della mascherina U-Mask. La non conformità del laboratorio di produzione genera infatti una “conseguente assenza di garanzia sull’effettiva adeguatezza come strumento di prevenzione dei contagi“. I prodotti dovranno quindi essere ritirati dal mercato entro cinque giorni in un provvedimento che ha “carattere d’urgenza“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago