[scJWP IdVideo=”LNZGFHYf-Waf8YzTy”]
La Liguria è nella morsa del forte maltempo. A soffrire maggiormente le forti piogge e i temporali di questo inizio ottobre è la provincia di Savona, dove l’allerta arancione diramata dalla Protezione civile diventerà allerta rossa a partire dalle 14 di lunedì. In particolare è la situazione del Letimbro a preoccupare, come mostrato dalle riprese amatoriali che inquadrano un autobus impossibilitato a proseguire nel suo percorso a causa dell’esondazione del corso d’acqua.
[scJWP IdVideo=”B5ud4Ikt-Waf8YzTy”]
Sempre nella provincia di Savona il piccolo comune di Pontinvrea, 813 abitanti, è stato completamente allagato dopo i forti temporali. Le auto sono state inghiottite dall’acqua e le strade si sono letteralmente tramutate in un torrente. La Protezione civile ha invitato la popolazione a non recarsi nell’Alta Valle Bormida, se non in caso di estrema necessità.
La situazione di torrenti e fiumi preoccupa poi la Liguria nel suo complesso, e i Vigili del fuoco sono impegnati su diversi fronti. Tra i disagi segnalati nel territorio regionale, anche chiusure forzate di centri vaccinali come quello di Camporosso, in provincia di Imperia.
Per il Servizio meteo dell’Aeronautica Militare la situazione di difficoltà dovrebbe durare almeno fino a martedì: nella giornata successiva, quella di mercoledì 6 ottobre, le nuvole dovrebbero lasciare i cieli sopra le province liguri.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…