CRONACA

L’Italia nella morsa del maltempo: situazione difficile anche lunedì

I primi giorni d’autunno si stanno rivelando molto difficili in tutto il Paese: da Nord a Sud, isole comprese, l’Italia è nella morsa del maltempo e le previsioni per l’inizio della nuova settimana non sono incoraggianti. Vento forte, trombe d’aria, temporali e nubifragi hanno causato, nell’ultimo fine settimana, un drammatico bilancio di quattro morti e tre feriti, come riportato dall’agenzia Ansa.

Il bollettino della Protezione civile

Per la giornata di lunedì, secondo le previsioni, le criticità risparmieranno solo il Nord Ovest del Paese. Particolari difficoltà sono previste invece in Campania, Calabria settentrionale e Sardegna Nord-occidentale. La Protezione civile, che monitora quotidianamente la situazione di rischio idro-geologico, ha fatto sapere attraverso il suo bollettino che nella serata di lunedì forti temporali colpiranno anche l’Emilia-Romagna e la parte più ad Est del Veneto.

La marea nella laguna di Venezia potrebbe superare il metro d’altezza. Vento e forti piogge previsti sulla costa adriatica, dal Friuli-Venezia-Giulia al Salento.

Danni in Campania, neve al Centro

Preoccupa la situazione maltempo in Campania: nell’Agro nocerino-sarnese, zona tristemente nota per la violenta alluvione del 1998, la macchina dei soccorsi è già attiva ed è prevista l’evacuazione di alcune zone della città di Sarno. Allagate diverse aziende agricole, con la Coldiretti che denuncia la rovina del raccolto a causa delle abbondanti precipitazioni. Scuole chiuse a Baronissi, vicino Salerno, e Bacoli, sul golfo di Pozzuoli.

Danni anche in Irpinia, in particolare a Monteforte, dove il centro della cittadina adiacente ad Avellino è stato invaso da fango e detriti. “Ci siamo messi in moto subito con la Protezione civile e i Vigili del fuoco – ha dichiarato all’Agi il sindaco del comune di Monteforte Irpino, Christian Giordano -. La situazione è molto critica e stiamo valutando se evacuare nelle prossime ore alcune famiglie che vivono nella parte alta del centro storico”.

In diverse località montane del Centro sono anche comparsi i primi fiocchi di neve, in particolare sui Monti Sibillini, sul Monte Amiata e sul Monte Vettore. Nei giorni scorsi la prima neve era caduta al Nord, sulla Valtellina, dove le minime restano sotto lo zero.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 giorno ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago