L’ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna ha provocato un’alluvione a Faenza. La città è sommersa dall’acqua e sono stati numerosi gli interventi da parte dei vigili del fuoco per soccorrere animali e persone. Nelle immagini due pompieri salvano in gommone un cagnolino, rimasto bloccato a causa dell’alluvione.
Nella città dell’Emilia-Romagna diverse squadre di vigili del fuoco sono al lavoro da ieri per la difficile situazione causata dal maltempo. Gli interventi non si sono fermati nemmeno nella notte, quando l’acqua era talmente alta che i soccorritori hanno dovuto indossare anche delle pinne. Questa mattina una squadra di vigili del fuoco è intervenuta in gommone per soccorrere una persona anziana bloccata nella propria abitazione. Il recupero è stato particolarmente complesso per l’alto livello dell’acqua. L’anziano è stato trasportato su una barella.
Un tratto dell’autostrada A14 è stato invaso dall’acqua per qualche decina di metri tra Faenza e Forlì dopo l’esondazione del fiume Montone. Anche i campi coltivati che si trovano ai lati della strada sono interamente sommersi, come dimostrano le immagini dall’elicottero Drago 150 dei vigili del fuoco durante il sorvolo sulla zona. Automobili e mezzi pesanti procedono a rilento.
Nello Musumeci, il ministro della Protezione Civile, ha dichiarato che “sono quattromila gli sfollati a causa del maltempo di queste ore, ma è un dato assai approssimativo. Lo sapremo meglio delle prossime ore“.
Musumeci ha aggiunto che “sono 50mila gli utenti rimasti senza energia elettrica: 270 unità dell’Enel sono al lavoro per ripristinare il servizio che rimane legato alle condizioni atmosferiche, perché nelle cabine non si interviene se c’è presenza di acqua, come purtroppo continua ad esserci. Sono invece 100mila utenti mobili privi di servizio e 10mila utenti fissi. In Emilia Romagna il traffico ferroviario regionale è tutto bloccato, continua invece a funzionare il traffico sulle tratte nazionali e quello sull’alta velocità“.
“Sono 24 i Comuni allagati, tutti i fiumi dell’Emilia Romagna hanno purtroppo registrato la tracimazione e quindi hanno sfiancato la arginatura, determinando l’esondazione“, ha spiegato Musumeci. “La media dell’acqua piovana è di 200 millimetri in 36 ore ma in alcune zone ha raggiunto i 500 millimetri. Se si tiene conto che in un anno la piovosità in quella regione è di 1.000 millimetri, vi renderete conto della potenza che le precipitazioni hanno assunto nelle ultime 36 ore“.
Anche la premier Giorgia Meloni, al momento in Alaska (dove ha fatto scalo il volo che la porterà al G7 in Giappone), ha parlato dell’emergenza maltempo in Emilia Romagna. “È una di quelle situazioni in cui tutti i livelli istituzionali devono lavorare al massimo delle loro possibilità: spero che si veda che noi ci siamo“. In collegamento con il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, Meloni ha detto di voler “capire quali sono le condizioni meteo previste per le prossime ore, se ritenete che la situazione possa peggiorare, andare avanti o almeno arrestarsi“. “Se serve un Consiglio dei ministri per approvare provvedimenti necessari immediatamente, si può fare tranquillamente. Ovviamente faremo tutto quello che c’è da fare per aiutare la popolazione, poi c’è un tema di messa in sicurezza del territorio“, ha sottolineato.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…