L’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha ribadito la disponibilità da parte della regione ad assistere l’Emilia-Romagna in un momento drammatico:
“Ho mandato subito un messaggio manifestando vicinanza, ma anche disponibilità per assistenza e aiuto. La colonna mobile di Regione Lombardia, infatti, da due giorni sta lavorando con l’Emilia-Romagna. Non sono più a capo della protezione civile, altrimenti sarei lì in mezzo al fango da 72 ore”.
Bertolaso ha pronunciato queste parole a margine dell’evento “La Grande Promessa. Fare per attuare i programmi”, organizzato al Palazzo delle Stelline a Milano da Salute Direzione Nord.
“Interventi del Governo nel settore agricolo dopo l’alluvione in Emilia-Romagna? Evidentemente, questo è necessario farlo. Ora però dobbiamo pensare, come stanno facendo tutti i soccorritori, ad aiutare le persone a uscire da una criticità che perdura. Il maltempo è tornato e le preoccupazioni aumentano. Bisogna pensare prima alle vite, poi alle cose e poi ovviamente alle imprese per rilanciarle e sostenerle anche dal punto di vista psicologico”.
Ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, in occasione dell’evento “Le giornate del made in Italy digitale” svoltosi alla Farnesina.
L’esponente di Fratelli d’Italia ha, poi, aggiunto:
“Al momento i danni sono incalcolabili e non potranno essere conteggiati prima della fine dell’emergenza. C’è chi sarà tentato di lasciare le proprie attività perché dovrà ripartire da zero”.
Eloquenti anche le parole pronunciate da Giorgio Mulé fuori da Montecitorio:
“Spero che il conto delle vittime in Emilia-Romagna si fermi, perché il tributo che si sta pagando è altissimo. Successivamente comincerà la fase della conta dei danni che, ad oggi, nessuno può quantificare. Bisognerà mettere tanti soldi e i primi interventi, da 30 milioni di euro, che usciranno dal cdm di martedì non basteranno”.
Il deputato di Forza Italia ha, poi, proseguito:
“Il primo decreto prevede interventi emergenziali, ma quello sulla ricostruzione si avrà dopo aver quantificato i danni. Quindi, un decreto non basterà”.
Commentando la polemica nata riguardo le colpe di chi governa la Regione ha detto:
“È sciacallaggio. Ci sono responsabilità politiche sullo spendere i soldi, ma non si può scaricare la colpa su chi governa. Sblocco fondi di coesione? Serve ma non basteranno”.
“Le immagini che arrivano dall’Emilia-Romagna sono drammatiche e siamo vicini alle comunità colpite. In questo momento non serve trovare alibi. Negli ultimi anni sono state semplificate le procedure e stanziate delle risorse che vanno spese sui territori senza perdere tempo. È evidente che siamo di fronte a un’emergenza e, per questo, bisogna mettere l’ambiente in cima all’agenda politica”.
Così la deputata del M5s, Vittoria Baldino, fuori da Montecitorio.
A parlare della situazione riguardante il maltempo è stata anche la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè:
“Sicuramente i danni ci sono e il Governo si è messo a disposizione per fare tutto quello che serve per l’emergenza, poi dovremo quantificare i danni. Assolutamente non possiamo perdere la stagione turistica”.
Presente all’evento “Investopia” a Milano, la senatrice di Fratelli d’Italia ha provato a smorzare i toni:
“Non voglio che si faccia una narrazione sulla situazione per i turisti che hanno prenotato le vacanze che non sia quella reale. Perché quello sarebbe un danno ancora superiore a quello fatto”.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…