CRONACA

Lockdown solo per gli anziani? La proposta Ispi divide: ecco perché

Un lockdown selettivo, ma effettivo, e che riguarda la popolazione che supera gli 80 anni d’età. Lo suggerisce in un suo specifico studio l’Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale, e ‘Repubblica’ ne anticipa in queste ore i dettagli.

Lockdown solo per gli anziani: perché applicarlo

L’Ispi ha infatti rilevato che un isolamento protettivo esteso agli anziani (ma che riguarda solo ed esclusivamente loro) potrebbe addirittura arrivare a salvare dal 50 al 98% delle persone che andrebbero incontro alla morte se non si intervenisse sulla pandemia. Questa fascia incredibilmente alta della popolazione sarebbe invece preservata applicando questa soluzione. Che di fatto si collocherebbe a metà tra le ultime misure soft per limitare il Coronavirus e un lockdown totale, come quello varato a marzo.

Sarebbe sbagliato ritenerla un’opzione da scartare a priori“, spiega L’Ispi. Che aggiunge anche che a tal proposito si dovrebbe aprire “una serena ma urgente discussione“. Ma applicare un eventuale lockdown selettivo per classi d’età potrebbe rivelarsi complesso dal punto di vista prettamente operativo. E non solo.

I nodi sono operativi, ma anche etici

Il principale problema è rappresentato dalle modalità. Difficile stabilire dove possano essere isolati efficacemente gli ultraottantenni (che da soli rappresentano il 7,2% della popolazione). Cifre che salgono ulteriormente se si parla degli ultrasettantenni, che sono il 17,1% degli italiani. Ma un lockdown di questa natura solleverebbe un’ulteriore questione: come si collocherebbero i parenti con cui vivono o le persone che li assistono?

C’è poi un non irrilevante aspetto etico. Di fatto il lockdown per fasce d’età rappresenterebbe una sorta di discriminazione. Soprattutto di fronte a limitazioni che riguardano le sole persone anziane e che possano tramutarsi in un vero obbligo per legge, con tanto di sanzioni per i trasgressori. Ma l’Ispi insiste. “Pur con tutti i dubbi etici e le questioni politiche, è una soluzione che crediamo debba essere presa in considerazione da subito, vista la fase grave in cui si trova oggi la pandemia – sostiene l’autore dello studio, il ricercatore Matteo Villa. In una pandemia tutte le azioni che decidiamo di compiere sono il frutto di un compromesso che soppesa rischi e benefici“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

5 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago