CRONACA

L’Italia ha le carceri più sovraffollate di tutta l’Unione Europea

All’interno dell’Unione Europea le carceri italiane sono quelle che sono le più sovraffollate. Questo è quanto indicano i dati contenuti nel rapporto del Consiglio d’Europa ‘Space’; un rapporto che, come tutti gli anni, fotografa la situazione dei sistemi penitenziari nei paesi membri dell’organizzazione paneuropea. Alla fine del gennaio 2020 in Italia c’erano 120 detenuti per ogni 100 posti.

Già nello scorso novembre era scattato l’allarme da parte di Stefano Anastasia, che è il Garante dei diritti dei detenuti per le Regioni Lazio e Umbria. All’epoca la situazione critica nelle carceri italiane riguardava il fatto che ci fosse stato un aumento del 600% di soggetti contagiati in quelle ultime due settimane, come confermavano i dati che l’Osapp, l’Organizzazione sindacale autonoma della Polizia penitenziaria, aveva reso noti attraverso una lettera direttamente inviata all’allora ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

La situazione delle carceri negli altri Paesi

C’è però altrettanto da dire che il nostro Paese non è l’unico all’interno dell’Unione Europea ad avere il problema delle carceri sovraffollate. A livello Ue, nello stesso periodo, in Belgio c’erano infatti 117 detenuti per ogni 100 posti, in Francia e Cipro 116, in Ungheria e Romania 113, in Grecia e Slovenia 109. Per quanto riguarda il continente europeo, il record negativo spetta comunque alla Turchia, con 127 carcerati per ogni 100 posti. Secondo i dati, all’interno del Paese della penisola anatolica ci sono in media 11 detenuti per ogni cella, mentre in Italia questa media è del 1,9.

Secondo Marcelo Aebi, che è professore responsabile per il rapporto Space, se si osservano i trend della popolazione carceraria in Italia dal 2000, il Paese sembra avere due strade possibili per riuscire a risolvere la questione del sovraffollamento. La prima è quella di “ridurre la durata delle pene”, e la seconda riguarda invece quella “di costruire più prigioni”. Anche perché, afferma Aebi, “le amnistie, come quella del 2006, non risolvono il problema”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago