CRONACA

La Molisana, polemica sulla “pasta dal sapore littorio”

Nelle ultime ore, l’azienda La Molisana, nota per la produzione di pasta a filiera corta, è finita al centro di una polemica legata al nome di uno dei suoi prodotti. Si tratta delle “Abissine Rigate”, vendute nel resto del mondo come “shells” (conchiglie). A far discutere non è solo il nome della pasta, ma anche la sua descrizione sul sito dell’azienda (che da poco è stata modificata per evitare ogni possibile equivoco). “Di sicuro sapore littorio, il nome delle Abissine Rigate all’estero si trasforma in ‘shells’, ovvero conchiglie. Hanno una forma morbida e accogliente, a scodella, l’esterno è rigato e ruvido e l’interno appare liscio; ideali per i sughi vegetali e freschi”. Anche la descrizione delle Tripoline n.68 ha fatto inarcare più di un sopracciglio: “Il nome evoca luoghi lontani, esotici ed ha un sapore coloniale”.

Le reazioni degli utenti sui social

Oltre alle Abissine Rigate, La Molisana propone altri tipi di pasta legati colonialismo italiano. “Negli anni Trenta l’Italia celebra la stagione del colonialismo con nuovi formati di pasta: Tripoline, Bengasine, Assabesi e Abissine. La pasta di semola diventa elemento aggregante? Perché no! Già Trilussa in un sonetto affermava che ‘appena mamma ce dice che so’ cotti li spaghetti, semo tutti d’accordo ner programma’”. Sui social, molti utenti hanno definito questa scelta di marketing e “storytelling” una “trovata infelice”, in quanto rimanda a un periodo buio della storia del nostro Paese.

La Molisana: “Nessun intento celebrativo”

Parlando della descrizione delle Abissine rigate, Rossella Ferro, responsabile marketing de La Molisana, ha precisato l’assenza si un qualsiasi intento celebrativo. Per evitare ogni ambiguità, l’azienda ha prontamente modificato “le schede descrittive dei prodotti”. “Siamo molto attenti alla sensibilità dell’opinione pubblica e in questo caso l’unico errore è stato non controllare tutte le schede affidate all’agenzia di comunicazione. Ribadisco che non c’è alcun sentimento di celebrare quel periodo storico”, ha spiegato Ferro parlando con Repubblica.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

7 ore ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago