Categories: CRONACA

La bolletta del gas è aumentata dell’1,1% a gennaio: le cause

Questo rincaro ha portato il prezzo di riferimento a 126,63 centesimi di euro per metro cubo, come comunicato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)

A gennaio 2025, gli italiani si sono trovati a dover affrontare un aumento della bolletta del gas dell’1,1% rispetto al mese precedente. Questo rincaro ha portato il prezzo di riferimento a 126,63 centesimi di euro per metro cubo, come comunicato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le cause dell’incremento e le sue implicazioni per famiglie e imprese italiane sono molteplici e meritano un’analisi approfondita.

Aumento dei prezzi all’ingrosso

L’ARERA ha evidenziato che l’aumento dei costi per i consumatori è legato all’andamento delle quotazioni all’ingrosso del gas, che a gennaio hanno mostrato un trend crescente rispetto a dicembre. Questo elemento è cruciale per comprendere il contesto economico attuale. Le fluttuazioni dei prezzi all’ingrosso sono influenzate da vari fattori, tra cui:

  • Dinamiche di domanda e offerta sui mercati global;
  • Condizioni meteorologiche;
  • Politiche energetiche dei vari Paesi.

Negli ultimi mesi, un inverno particolarmente rigido in molte regioni europee ha aumentato la domanda di gas per il riscaldamento.

Un gasdotto | ANSA/INTERNET – Newsby.it

Inoltre, le tensioni geopolitiche e le incertezze riguardo alla fornitura di gas da parte di alcuni fornitori principali hanno contribuito a far lievitare i prezzi. Questi fattori globali si riflettono inevitabilmente sui prezzi locali, influenzando direttamente le bollette degli utenti domestici.

La materia prima gas

Per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, il prezzo della sola materia prima gas è fissato a 49,87 euro per Megawattora. Questo valore è significativo in quanto rappresenta il costo che le aziende di distribuzione devono affrontare per fornire il servizio ai consumatori finali. È importante notare che il prezzo della materia prima è solo una parte della bolletta totale; ci sono altri costi da considerare, come:

  • Spese di trasporto e distribuzione;
  • Imposte;
  • Eventuali accise.

L’aumento del prezzo della materia prima gas può avere un impatto diretto sulle spese familiari, soprattutto per quelle già in difficoltà economica. In un contesto di inflazione crescente, l’innalzamento delle bollette può rappresentare un ulteriore onere, minacciando il potere d’acquisto degli italiani.

I clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità

Attualmente, circa 2,36 milioni di clienti domestici si trovano nel Servizio di tutela della vulnerabilità gas. Questo servizio è stato istituito per proteggere le fasce più deboli della popolazione dalle fluttuazioni del mercato e garantire un accesso equo alle risorse energetiche. Le famiglie in questa categoria possono beneficiare di prezzi più stabili e di supporto in caso di difficoltà nel pagamento delle bollette.

Tuttavia, nonostante queste misure di protezione, l’aumento della bolletta del gas rappresenta una sfida significativa. Molti si trovano a dover rivedere le proprie spese quotidiane, con il rischio di dover sacrificare beni essenziali.

Per approfondire: Gas, quali sono le rotte alternative ora che la fornitura dalla Russia si è interrotta?

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Pertosse, le dichiarazioni di Chiara Nasti sul vaccino non piacciono ai pediatri: “Messaggio pericoloso”

Le parole di influencer hanno spinto gli esperti a invitare le persone a non ascoltare…

24 minuti ago

Santorini: il supervulcano Kolumbo e il timore di un grande sisma

Santorini sotto osservazione per un aumento dell'attività sismica. Scopri le cause, i rischi vulcanici e…

4 ore ago

Italia e fuga dei giovani: 750 mila in meno in dieci anni

Il calo della popolazione giovanile in Italia è allarmante: -750mila in 10 anni. Scopri cause,…

4 ore ago

Emis Killa svela la sua canzone per Sanremo e annuncia un concerto imperdibile

Il nuovo brano si chiama "Demoni" ed è frutto di una collaborazione con autori talentuosi…

4 ore ago

Caso Almasri: come funziona il segreto di Stato?

Il governo Meloni valuta il segreto di Stato sul caso Almasri, il poliziotto libico rilasciato…

5 ore ago

Perché Elon Musk e Donald Trump vogliono smantellare l’USAID?

Fondata nel 1961, l'agenzia ha sempre avuto il compito di fornire aiuti umanitari e assistenza…

6 ore ago