CRONACA

Istat, record negativo di nascite in Italia: -4,5% rispetto al 2018

Non accenna a fermarsi il calo della natalità in Italia. Gli ultimi dati sul bilancio demografico nazionale diffusi dall’Istat, indicano che nel 2019 gli iscritti in anagrafe per nascita sono stati appena 420.170: oltre 19mila in meno rispetto al 2018 (-4,5%). Si tratta del numero più basso dall’Unità d’Italia. Il calo interessa tutta la Penisola, ma è più accentuato al Centro, dove si registra una diminuzione del 6,5%. L’Istituto nazionale di Statistica spiega che i fattori alla base di questo fenomeno sono la progressiva riduzione della popolazione italiana in età feconda, costituita da generazioni sempre meno numerose alla nascita e non più incrementate dall’ingresso di consistenti contingenti di giovani immigrati. Anche il numero di bambini nati in Italia da genitori stranieri è in calo: nel 2019 sono stati 62.944 (il 15% del totale dei nati), 2.500 in meno rispetto al 2018 (-3,8%).

Il calo della popolazione

Dal bilancio demografico nazionale emerge anche che nel 2019 sono stati cancellati dalle anagrafiche 182.15 cittadini che si sono trasferiti all’estero (+16,1% rispetto al 2018). Complessivamente, al 31 dicembre 2019 la popolazione residente in Italia ammonta a 60.244.639 unità, quasi 189mila in meno rispetto all’inizio dell’anno (-0,3%). Se paragonato al 2014, il calo sale a 551mila unità, “confermando la persistenza del declino demografico che ha caratterizzato gli ultimi cinque anni”.

La ripartizione geografica resta invariata

La distribuzione della popolazione residente per ripartizione geografica è rimasta stabile rispetto agli anni precedenti. L’Istat spiega che le aree più popolose si confermano il Nord-ovest (26,7%) e il Sud (23%), seguito dal Centro (19,9%), dal Nord-est (19,4%) e, infine, dalle Isole (11,0%). Il calo demografico è meno accentuato nel Nord-ovest (-0,06%) e nel Nord-est (-0,03%), mentre è più rilevante nelle Isole (-0,70%) e al Sud (-0,63%). Per quanto riguarda le regioni, quella più colpita è il Molise (-1,14%), seguita dalla Calabria (-0,99%) e Basilicata (-0,97%). Nelle provincie di Bolzano e Trento, in Lombardia e in Emilia-Romagna, invece, si sono verificati degli incrementi di popolazione (rispettivamente dello 0,30%, dello 0,27%, dello 0,16% e dello 0,09%.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago