[scJWP IdVideo=”SOgNn318-Waf8YzTy”]
A margine dell’evento “La salute incontra i diritti umani“, Sara, un’infermiera ucraina presso l’ospedale San Giovanni di Roma, ha raccontato la sua storia ai nostri microfoni. “Sono in Italia da 17 anni. La mia famiglia è in Ucraina, nei pressi di Kiev, e ora non ha possibilità di uscire da quella zona. Sono rappresentante ufficiale in Italia del comitato medico per la riabilitazione dei combattenti nella città di Lutsk. Mi comunicano cosa gli occorre e la Regione Lazio e l’ospedale San Giovanni hanno aiutato molto“. Sara rappresenta il punto di contatto tra l’Italia e un ospedale in Ucraina nel quale ha lavorato per 13 anni. Chi si trova lì ha bisogno di bende, medicine, antidolorifici, lacci emostatici e altro ancora.
“Le persone che cercano di fuggire da questo orrore hanno bisogno di cibo, accoglienza e sostegno psicologico, soprattutto i bambini“, ha aggiunto Sara. “Ogni anno in Ucraina, come in altri paesi, si festeggiava la festa della donna e la donna veniva celebrata con gioia da tutta la società. Ora con la guerra molte donne non potranno ricevere fiori ma stringeranno in mano un mitra per combattere o abbracceranno i loro bambini per sfuggire dalle bombe e difendere il futuro dell’Ucraina, che è rappresentato dai nostri figli“, ha concluso.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…