[scJWP IdVideo=”caSjH7Uv-Waf8YzTy”]
Fiamme alte alcuni metri e residenti e turisti in fuga dal fumo acre. È questa la situazione che si è vissuta a Porto Alabe in Provincia di Oristano. Sono circa 200 le persone che hanno lasciato le proprie abitazioni per l’aria irrespirabile. Nelle immagini dell’incendio, concesse da Giancarlo Cossu, i mezzi dei soccorsi all’opera per domare le fiamme.
Un devastante incendio è divampato anche nelle campagne tra Bonarcado e Santu Lussurgiu. A causa delle alte temperature, con punte di oltre 40 gradi, che si sono registrate in questi giorni e il vento, le fiamme si sono propagate velocemente, divorando ogni cosa. Il rogo si è avvicinato pericolosamente anche alla strada provinciale e le forze dell’ordine hanno deviato il traffico in via precauzionale.
[scJWP IdVideo=”RrMt1Foz-Waf8YzTy”]
Sul posto sono giunti gli uomini del Corpo forestale, i Vigili del Fuoco e i volontari della Protezione civile. Per arginare il fuoco sono intervenuti anche tre elicotteri della flotta regionale e due Canadair. Altri due elicotteri hanno gettato bombe d’acqua sulle campagne di Usellus, sempre nell’Oristanese. Fortunatamente non si sono registrati danni ad aziende agricole o feriti. Ma l’allerta per gli incendi resta alta. Sono giorni da bollino rosso, come da bollettino della Protezione civile regionale.
[scJWP IdVideo=”GTZcm3J8-Waf8YzTy”]
Continua a preoccupare l’incendio divampato a Bonarcado, il 23 luglio scorso, quando un’auto coinvolta in un incidente stradale ha preso fuoco. Il rogo, sospinto sul bosco dal forte vento di scirocco prima e libeccio poi, è ancora attivo su più fronti. E preoccupa soprattutto le comunità del Marghine e della Planargia. Allerta massima anche nei Comuni perché la rotazione dei venti potrebbe portare l’ingresso del maestrale, facendo nuovamente cambiare direzione alle fiamme andando anche in direzione della statale 131 “Carlo Felice” che collega Cagliari a Sassari, tra Noragugume, Sindia e Macomer.
Gli incendio sono da anni una piaga nelle torride estati del Sud Italia. Una tendenza a un clima sempre più “tropicale” che è peggiorata nel tempo. Con il conseguente aumento di rischi per la vegetazione. Mentre il Nord Italia la scorsa settimana ha fatto i conti con una violenta perturbazione che ha portato forti temporali, grandine e piogge incessanti.
[scJWP IdVideo=”guAcZIFJ-Waf8YzTy”]
Christian Solinas, il presidente della Regione Sardegna, ha definito gli eventi degli ultimi giorni “un dramma di proporzioni enormi. Ci troviamo di fronte a secoli di storia ambientale e paesaggistica andati in fumo. Stiamo lavorando per domare questo incendio di grandi proporzioni”.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…