CRONACA

Immuni, Meloni: “Non scaricatela. È business di dati sensibili”

Stanno facendo discutere le affermazioni di Giorgia Meloni sull’app di tracciamento Immuni. “Non ho scaricato l’app Immuni e invito tutti a non scaricarla. Perché è un’iniziativa fatta in violazione del codice appalti e delle norme italiane. Il decreto approvato dice che le informazioni presenti sull’app non possono essere utilizzate per altri scopi, ma non sanziona il diverso utilizzo“, ha spiegato la leader di Fratelli d’Italia durante un intervento nel programma “Non è un Paese per Giovani” di Radio2. “Non c’è stata una gara pubblica, ma il problema è che i dati sulle condizioni sanitarie e gli spostamenti delle persone rappresentano il business più appetibile del mondo, per le case farmaceutiche. Senza una legge e delle garanzie costituzionali non si poteva fare, secondo me“, ha concluso Meloni.

L’app Immuni e la privacy

Le dichiarazioni della leader di Fratelli d’Italia non trovano riscontro nella valutazione effettuata dal Garante Privacy, che il primo giugno ha dato ufficialmente il via libera a Immuni. In una comunicazione ufficiale, l’autorità amministrativa ha reso noto che l’app è dotata di “misure volte a garantire in misura sufficiente il rispetto e le libertà degli interessati, che attenuano i rischi che potrebbero derivare dal trattamento dei dati personali”. Nel comunicato pubblicato sul suo sito, il Garante Privacy ha anche specificato che “dovrà anche essere garantita la trasparenza del trattamento a fini statistico-epidemiologici dei dati raccolti e individuate modalità adeguate a proteggerli, evitando ogni forma di riassociazione a soggetti identificabili e adottando idonee misure di sicurezza e tecniche di anonimizzazione”.

Il funzionamento dell’app

Immuni non si basa sul GPS (che potrebbe essere usato per fornire informazioni sulla localizzazione degli utenti), ma sulla tecnologia Bluetooth Low Energy. Quando due utenti si trovano a meno di un metro l’uno dall’altro, i loro smartphone entrano in “comunicazione” e registrano i rispettivi ID, anonimi e generati casualmente, nella memoria locale. I cittadini positivi al coronavirus possono caricare sul server centrale, gestito da Sogesi, la lista di codici identificativi conservati nel dispositivo. Chi è entrato in contatto con l’utente in questione viene avvisato tramite una notifica, priva di informazioni che permettano di risalire all’identità della persona contagiata dal virus.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

2 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

6 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago