Categories: CRONACA

Giorno della Memoria, lo struggente ricordo di Michelangelo

[scJWP IdVideo=”gX4LyRcf-Waf8YzTy”]

“Da bambino volevo fare il poliziotto. Poi, da ragazzo, scoppiò la guerra e mi aggregarono all’aviazione”. Inizia così l’emozionante (ed emozionata) testimonianza di Michelangelo Onigi, che dall’alto dei suoi 100 anni compiuti pochi giorni fa ricorda, nel Giorno della Memoria, la cattura da parte dei tedeschi e il periodo trascorso nel campo di lavoro di Buchenwald, uno dei teatri di quello che è stato uno dei capitoli più vergognosi della storia dell’umanità. La testimonianza di Michelangelo è preziosa, non soltanto nel contesto del 27 gennaio, per ricordare terribili crimini che hanno segnato la vita di milioni di persone.

Michelangelo Onigi, la testimonianza nel Giorno della Memoria

Nato a Ceccano (Frosinone) il 16 gennaio 1921, Michelangelo Onigi partì all’età di 19 anni per il fronte greco in fanteria, come soldato semplice. “Dopo l’8 settembre io e altri commilitoni fummo catturati dai tedeschi al Pireo – racconta -. Ci portarono a Buchenwald, a lavorare i campi e scavare i fossi anticarro, per rallentare la corsa dei carri armati russi che avanzavano”.

Il periodo di prigionia ha lasciato cicatrici profonde in Michelangelo: “Durante un trasferimento, con noi c’era un bambino che piangeva perché delle granate russe avevano tolto la vita ai suoi genitori. Lo presi in braccio, riuscii persino a calmarlo. Un episodio che non dimenticherò mai”.

L’aspetto che più ha segnato quel periodo resta la ferocia delle SS: “Volevano arruolare per la guerra i ragazzi, anche di 14 anni – racconta il veterano di guerra -. Ne ricordo tre che si rifiutarono: furono impiccati, e i loro corpi restarono appesi per tre giorni”.

La liberazione e il difficile rientro in Italia

La liberazione da parte dell’esercito sovietico avvenne nell’aprile 1945. “Non ce ne rendemmo quasi conto – spiega Michelangelo -. Una mattina, al nostro risveglio, semplicemente trovammo i russi invece dei tedeschi. Ci concessero dieci giorni di ‘carta bianca’ prima di consegnarci agli americani. Questi, a loro volta, ci diedero agli inglesi. Rientrai in Italia fra settembre e ottobre del 1945″.

Dopo il rientro a casa, Michelangelo si arruolò nel 1946 nel Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Dopo alcuni incarichi fu trasferito a Orvieto, dove rimase fino al 1979, anno in cui andò in pensione. Nel 2014, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica alla prefettura di Terni, ha ricevuto la medaglia d’onore insieme ad altri ex deportati nei campi nazisti.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago