CRONACA

Giornata per la sicurezza sul lavoro: in Italia quasi 700mila casi di infortunio nel 2022

Il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro, con lo scopo di sviluppare consapevolezza dell’importanza della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro.

Ogni anno moltissime iniziative in tutt’Italia hanno come obiettivo quello di ricordare la data di promulgazione della Convenzione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1981 dall’ILO.

I dati del 2022

Foto | unsplash @jerdenvillegas

Nel 2022 in tutta Italia sono stati registrati quasi 700mila casi di infortunio sul lavoro e tra questi 1.090 sono le persone rimaste vittime. Secondo quanto riferisce l’Inail: “Alla data dello scorso 31 dicembre, gli infortuni denunciati nel 2022 sono stati 697.773, in aumento del 25,7% rispetto al 2021, del 25,9% rispetto al 2020 e dell’8,7% rispetto al 2019. A livello nazionale i dati evidenziano, in particolare, un incremento rispetto al 2021 sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro (+28,0%) sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro (+11,9%)“.

I dati evidenziati dall’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali, sottolineano l’aumento delle denunce di infortunio influenzate in parte dall’aumento del numero di denunce per Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni tradizionali. L’aumento ha interessato sia i lavoratori italiani (più 27%), sia quelli extracomunitari (più 20,8%).

Gli infortuni sul lavoro

L’aumento degli infortuni sul lavoro coinvolgerebbe maggiormente la fascia d’età che va dai 40 e i 59 anni. L’incremento delle denunce ha interessato di più il sesso femminile, con un aumento pari al 42,9% (da 200.557 a 286.522 denunce). La componente maschile, invece ha presentato un incremento del 16% (da 354.679 a 411.251), riporta l’Inail.

Foto | unsplash @jeriden

La segretaria confederale della Cgil, Francesca Re David dichiara che: “Uscire dall’emergenza è possibile“, “con questo messaggio di impegno, deciso unitariamente con Cisl e Uil, celebriamo la Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro e la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Basta morti, basta malattie professionali e infortuni sul lavoro. Occorre investire in salute e sicurezza“.

Le regioni con indice infortunistico più alto

Nel 2022 le regioni che hanno segnato indici infortunistici di mortalità più alti, ovvero l’indice che stabilisce il rapporto tra gli infortuni mortali e la popolazione lavorativa presente in regione, sono: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Basilicata, Marche, Umbria e Campania. Seguono la Puglia, la Calabria, la Sicilia, il Piemonte, la Toscana e il Veneto.

Da Nord a Sud, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza 2023, INAIL organizza una serie di eventi che interessano lavoratori, sindacati e aziende con lo scopo di sensibilizzare i cittadini a un tema di fondamentale importanza.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago