CRONACA

Gianni Agnelli, 100 anni fa nasceva l’Avvocato: il ritratto

“Hanno fatto un’inchiesta: novantanove cittadini su cento sanno chi è il Papa, tutti conoscono Gianni”, raccontava Enzo Biagi nel suo libro Il signor Fiat. Del resto Gianni Agnelli, di cui oggi si celebrano i 100 anni dalla nascita, è sempre stato considerato il “Re d’Italia senza corona” nell’immaginario collettivo. Icona di stile ed eleganza, tifoso appassionato della Juventus e della Ferrari, mecenate delle arti, senatore a vita. “L’ultimo signore d’Italia” per il magazine Stern.

Laureato in legge, non ha mai praticato l’attività forense. Ma è stato comunque l’Avvocato più famoso d’Italia. Simbolo dell’establishment con la erre moscia e l’orologio sul polsino, Gianni Agnelli era l’uomo che piaceva alle donne e incantava i potenti. ‘Ricercato’ da cronisti e commentatori per le sue battute fulminanti e ironiche. Un profilo cosmopolita per le sue relazioni internazionali, seppur sempre profondamente italiano.

Gianni Agnelli e il rilancio della Fiat

Nato a Torino il 12 marzo 2021, l’Avvocato si chiama come il nonno Giovanni, senatore e fondatore della Fiat. Suo padre Edoardo, unico erede maschio, scompare nel 1935 per un incidente aereo quando Gianni è ancora un adolescente. Alla stanza dei bottoni arriva nel 1966 dopo gli anni della “dolce vita”. Un periodo vissuto all’interno nel mondo del jet set internazionale, tra Costa Azzurra, Saint Moritz e New York. Il miracolo economico è finito, è un momento difficile contrassegnato dalle tensioni sociali, l’autunno caldo. E Agnelli si contraddistingue per la sua capacità di mediare tra le parti sociali. Proprio il suo equilibrio lo porta dal 1974 al 1976 alla presidenza della Confindustria. Poi la crisi e lo scontro sindacale della fine degli anni ‘70, l’accordo con la Libia di Gheddafi, il terrorismo. Negli anni ’80 il rilancio dell’azienda affiancato da Cesare Romiti, a cui lascerà la presidenza.

L’amore decennale nei confronti della Juventus

Ai successi di imprenditore si affiancano le tragedie private: il suicidio del figlio Edoardo e la morte prematura del nipote Giovannino. Nella sua biografia c’è sempre stata una costante: la volontà di salvaguardare la principale attività industriale della Fiat. Lo dimostrano due progetti che non andranno in porto: l’accordo con la Ford nel 1985 e l’alleanza con General Motors nel marzo 2000. Il calcio è stato un grande amore per lui. Presidente della Juventus dal 1947 al 1954, ha mantenuto la carica di presidente onorario ed è stato sempre vicino alla squadra. Alla sua morte, il 24 gennaio 2003, lo salutano, commosse, migliaia di persone.

Non ci saranno eventi per celebrare i cento anni dalla nascita perché il Covid non lo consente. Ma la sua figura sarà ricordata su quotidiani, tv e social media. Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà un francobollo commemorativo.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

17 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago