CRONACA

Galli: “Chiusura alle 23 segnale utile, ragionevolezza su mascherine”

Si discute del nuovo Dpcm in arrivo e dei provvedimenti anti Coronavirus che prevederà. Una situazione sempre spinosa, in considerazione di alcune frange di opinione pubblica contrarie all’obbligo della mascherina e anche alla paventata chiusura di bar e ristoranti alle 23. E sulla questione è tornato a esprimersi Massimo Galli, infettivologo e direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano. Questa la sua opinione, in un’intervista concessa al ‘Corriere della Sera’.

Mascherine e chiusura alle 23: l’opinione di Galli

La regola delle mascherine è ragionevole“, è la prima considerazione di Galli. Che poi spiega: “Basta un po’ di buon senso. Va sicuramente indossata quando si è in vicinanza di altre persone, altrimenti non serve. Per dire, quando passeggio con mia moglie al parco lontano da altre persone“.

Galli rivendica anche l’utilità, per non dire necessità, della chiusura dei locali entro le 23: “Sarebbe un segnale forte (e utile) nella direzione di un controllo della movida. Non dimentichiamo che Paesi più tolleranti, come Francia, Spagna e Regno Unito, stanno pagando ora le conseguenze di comportamenti un po’ disinvolti“.

La situazione in Italia: rischio secondo lockdown?

L’infettivologo del Sacco inquadra poi l’attuale situazione dei contagi in Italia: “Detesto parlare di ‘seconda ondata’, per scaramanzia. Ma certo è che vediamo una ripresa – ammette Galli –. Come del resto è successo per la pandemia di influenza spagnola nel 1918-’19. La seconda ondata arriverà se si ripresenterà un nuovo focolaio senza controllo. Ma un secondo lockdown è assolutamente da evitare, per le implicazioni che avrebbe sulle possibilità di ripresa e sull’economia“.

Due temi caldissimi sono quelli delle scuole e del calcio, dopo il caso del mancato svolgimento di Juventus-Napoli: “Occorre coinvolgere i giovani, renderli protagonisti di questa battaglia contro il Covid e consapevoli. Non deve essere in alcun modo favorito un atteggiamento trasgressivo. I giovani devono essere protagonisti di una cultura della responsabilità per uscire da questa palude“, afferma Galli. Che sui problemi della Serie A aggiunge: “Le discussioni, su questo tema, viaggiano sulla lama di un rasoio. Certe regole del calcio non si adattano alla situazione attuale e vanno ripensate“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago