Un violento nubifragio si è abbattuto, nella notte tra giovedì e venerdì, su Milano. A causa delle abbondanti piogge, il fiume Seveso è esondato in via Valfurva, verso le 3, allagando il quartiere di Niguarda. Anche il fiume Lambro si è ingrossato ed è arrivato vicino ai limiti dell’esondazione. Questa mattina l’assessore milanese alla Mobilità, Marco Granelli, ha dichiarato che l’esondazione è rientrata: “Ora iniziano le operazioni di pulizia per riaprire le strade“.
Alcune vie di Milano, soprattutto nelle zone vicino a Niguarda, nella notte sono rimaste senza energia elettrica, anche a causa di un albero che si è abbattuto lungo la linea tranviaria. Molti i disagi anche alla circolazione di bus e metro nelle prime ore del mattino. Le strade tra largo Vulci e piazza Caserta sono piene di fango e con diversi rami caduti, con centinaia di famiglie ancora senza corrente.
L’Atm, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico a Milano, ha fatto sapere che per le conseguenze dell’esondazione del Fiume Seveso, in particolare sulla linea metropolitana M2 i treni sono sostituiti da bus nelle tratte Famagosta-Assago e Famagosta-Abbiategrasso. Il Comune di Milano aveva disposto dalle 18 di giovedì l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) a seguito dell’allerta meteo
arancione per il rischio di forti temporali emanato dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…