Categories: CRONACA

Firenze, Galleria dell’Accademia riapre: “Nuovo percorso per il David”

[scJWP IdVideo=”d08uhPIP-Waf8YzTy”]

Una nuova Galleria dell’Accademia di Firenze accoglie il pubblico dopo un lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid, un tempo in cui sono stati attivi grandi cantieri di ristrutturazione che hanno visto spostare oltre 600 opere. “Abbiamo cercato di fare il meglio di questo periodo buio” spiega la direttrice della Galleria dell’Accademia, Cecilie Hollberg.

Tutti i cambiamenti dei musei di Firenze

Tutta Firenze sta vivendo importanti novità in occasione della riapertura dei musei. E la Galleria dell’Accademia, in tal senso, non fa eccezione. Così la direttrice Hollberg: “Siamo riusciti a tenere alta la vita e la bellezza di questo museo e sono felice finalmente di riaprire al pubblico e condividere queste bellezze. Continueranno tutti questi lavori che stiamo facendo, perché ci saranno tanti altri cambiamenti e pian piano riapriremo le sale“.

Un po’ come già deciso agli Uffizi, anche la Galleria dell’Accademia di Firenze alla sua riapertura proporrà degli inediti. “Abbiamo approfittato di questo momento per poter esporre le opere che generalmente non si vedevano – spiega la direttrice –. Alcune, infatti, erano collocate a un’altezza di 10 metri. Abbiamo creato una serie di meraviglie con composizioni inaspettate“.

E la direttrice del museo di Firenze ne anticipa qualcuna: “I Prigioni cinquecenteschi di Michelangelo, con i busti delle donne con delle bellissime acconciature di Bartolini dell’800. Davanti al David, invece, abbiamo queste fantastiche ninfe. Queste figure mitologiche a confronto con le grandi pale d’altare di Bronzino, di Allori. A luglio termineranno i lavori anche per offrire in tutte le sale impianto di climatizzazione, così come saranno messe luci nuove nella gipsoteca e tinteggeremo anche le pareti di un azzurrino ottocentesco“.

All’inaugurazione del nuovo percorso espositivo della Galleria dell’Accademia, l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi: “Mi ha colpito non solo la qualità dell’allestimento, ma anche la novità di un percorso che nessuno può dire di conoscere già. La direttrice ha esposto opere che nessuno conosceva“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

24 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago