Categories: CRONACA

Fase 3, sit-in davanti alla Regione Lazio: “No alla sanità privata”

[scJWP IdVideo=”TcvIUcq1-Waf8YzTy”]

Circa 200 persone, tra operatori sanitari e studenti, si sono dati appuntamento davanti alla sede della Regione Lazio per manifestare contro i tagli alla sanità pubblica. Una manifestante ha spiegato i motivi del sit-in: “È un primo passo. Sembra già che si siano già spartiti tutti i soldi arrivati dall’Europa. Non vogliamo più sanità privata. E per questo che le situazioni che si sono create durante il Coronavirus hanno dato i risultati che conosciamo, specialmente in Lombardia”. Una delegazione dei presenti è stata poi ricevuta negli uffici della Regione per far presenti le loro ragioni.

Il ricorso al Consiglio di Stato della Regione Lazio contro la sanità privata

Sempre a questo proposito, nel frattempo, continua nel Lazio la guerra fra Zingaretti e le strutture private che vogliono effettuare i tamponi per il Coronavirus contro il parere della Regione. Quest’ultima ha sferrato la sua contro mossa per annullare la sentenza del tribunale regionale che lo scorso 17 giugno aveva accolto il ricorso di un grosso centro medico romano con “l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, dei provvedimenti che limitano per le strutture sanitarie private lo svolgimento dei tamponi nasofaringei e orofaringei per la diagnosi del virus Sars-CoV-2”. L’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, lo aveva annunciato e ora arriva l’atto formale. “È stato depositato dalla Regione Lazio il ricorso in Consiglio di Stato per chiedere la riforma o l’annullamento dell’ordinanza del Tar del Lazio sul tema dei tamponi eseguiti dalle strutture private”, fanno sapere dalla Regione Lazio. “L’errore in cui cade l’ordinanza oggetto di impugnazione è quello di confondere una questione di sanità pubblica, con una limitazione alla libera concorrenza. Il test per il Covid non è un ordinario test diagnostico, ma si tratta di un test che, in caso di positività, ha importanti implicazioni sulla sfera delle libertà individuali, sulla circolazione e movimento. Nonché sulla salute come interesse della collettività, finanche, in caso di focolai, sulla determinazione delle cosiddette zone rosse”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

15 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago