Categories: CRONACA

Fase 3, la protesta degli addetti delle mense davanti a Montecitorio

[scJWP IdVideo=”yqWznXrS-Waf8YzTy”]

Alcune centinaia di addetti alle mense scolastiche e aziendali si sono radunati davanti alla Camera dei deputati per protesta contro il Governo, dopo la mobilitazione dello scorso 29 maggio. “Siamo tutti qui in questa piazza, stretti in un unico afflato: vogliamo fare sentire le nostre ragioni. I palazzi della politica devono tornare a dialogare con il popolo”. “Molti di noi devono ancora ricevere l’ammortizzatore sociale, che dal 5 maggio fino a settembre non avremo più”, ha spiegato una cuoca. “Vogliamo chiedere a tutte le istituzioni di venirci incontro e di permetterci di andare avanti dignitosamente. Perché il Covid ha portato sicuramente un cambiamento sociale, ma noi lavoratori delle mense siamo quelli più penalizzati e andiamo incontro a mesi e mesi senza retribuzione”.

Le richieste degli addetti delle mense che sono in protesta

Sempre in merito alla protesta degli addetti alle mense scolastiche e aziendali a Roma, davanti a Montecitorio, un’altra sua collega ha aggiunto: “Siamo qui anche a richiedere informazioni su come funzionerà il nostro rientro a settembre. Perché purtroppo a oggi ci sono delle linee guida che non sono molto precise. I bambini dovranno occupare molti spazi all’interno della scuola; la mensa purtroppo non potrà ricevere tutti i pasti come sono attualmente e si dovrebbero fare più turni, ma non tutte le scuole potranno farne di più. Nell’ipotesi che le mense non riaprano, noi che fine facciamo? Vorremmo sapere se potremmo essere ricollocati in qualche modo a lavorare”. Un sindacalista della Uil Lazio ha invece affermato: “Oggi siamo qui per manifestare il nostro dissenso e per sostenere una politica che rimetta al centro il lavoro e i lavoratori. Abbiamo bisogno di più risorse finanziarie per gestire questa crisi. Gli ammortizzatori sociali non sono sufficienti. Facciamo appello alla sensibilità e al buon senso della politica per avere la possibilità di avere un futuro”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago