Categories: CRONACA

Fase 2, l’allarme della Fiavet: “Senza sostegni turismo in tilt”

[scJWP IdVideo=”ASO3bAzg-Waf8YzTy”]

L’estate si avvicina ed è già allarme turismo. Il settore, che riveste una grande importanza nell’economia italiana, ha risentito moltissimo dell’emergenza coronavirus e delle restrizioni imposte in tutto il Paese. Per la Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo (Fiavet) è molto più di un campanello d’allarme e servono contromisure immediate per evitare che il turismo vada in tilt.

“Pochissime prenotazioni”

“Le prenotazioni sono pochissime – racconta Ivana Jelinc, presidente della Fiavet – per lo più c’è una richiesta di informazioni. Le persone vogliono capire quali siano i luoghi più sicuri che possano ospitare i villeggianti. L’interesse è vivo e c’è curiosità ma di richieste un po’ più strutturate ne arrivano solo per la fine dell’anno”.

“Il turismo interno in condizioni normali copre circa il 45% dei movimenti complesssivi – continua Jelic – ma in queste condizioni il sistema non può reggersi solo con quello anche perchè, probabilmente, si muoverà solo il 20%, almeno secondo le stime che siamo riusciti a fare. Ci sono ancora tanti timori e difficoltà economiche: molte persone sono in cassa integrazione, molti hanno perso o perderanno il lavoro ed altri hanno già consumato il monte ferie durante il lockdown. Tutti questi elementi lasciano pensare che siano molto poche le persone che effettivamente potranno regalarsi una vacanza”.

“Per il turismo servono interventi incisivi”

Le prospettive, quindi, sono tutt’altro che rosee, come conferma la presidente della Fiavet: “Sarà una stagione molto difficile anche perché gli spazi saranno limitati dalle restrizioni e dalle linee guida per contrastare possibili contagi. In questo momento molte agenzie di viaggio hanno scelto di non riaprire fisicamente gli uffici, lavorano da casa per gestire le richieste. Servono sussidi e provvedimenti che possano garantire la sicurezza del nostro comparto”.

“Il comparto così non può reggere, c’è bisogno di interventi più incisivi – conclude Ivana Jelinc –. Se continuiamo così non andrà tutto bene. Il sistema in questo modo rischia seriamente di andare in tilt e non fra mesi, ma fra pochi giorni”.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

12 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago