Categories: CRONACA

Clima, attivisti di Extinction Rebellion “bloccano” palazzo Regione Piemonte

[scJWP IdVideo=”24ERgK1A-Waf8YzTy”]

“L’iniziativa di oggi è per cercare di far vedere come la Regione stia ignorando una persona che porta avanti uno sciopero della fame da cinque giorni per ottenere quello che dovrebbe essere un diritto: un Consiglio regionale aperto”. Lo afferma Ruggero Reina, attivista di Extinction Rebellion. Il movimento oggi, 21 gennaio, a Torino ha svolto un’iniziativa davanti al palazzo della Regione Piemonte per sensibilizzare la Giunta sulla crisi climatica.

“Mettiamo in atto la disobbedienza civile perché nel momento in cui il costo dell’obbedienza è più alto diventa un dovere. Io sono disposto ad andare avanti fino a mettere a repentaglio la mia vita, altre persone del movimento sono disposte ad andare in carcere – aggiunge -. Ho iniziato questo sciopero perché due anni fa la Regione Piemonte ha dichiarato l’emergenza climatica, ma tuttora non abbiamo un piano per fermare la devastazione. Siamo inascoltati e non solo noi, tutta la comunità scientifica”.

Extinction Rebellion, uno sciopero della fame per sensibilizzare sul clima

Extinction Rebellion è movimento socio-politico non violento che chiede ai governi di tutto il mondo azioni radicali e immediate per affrontare la crisi climatica. E Reina, giovane attivista, ha deciso di far sentire ancora di più la propria voce con un gesto eclatante. Motivo per cui, il 17 gennaio, ha iniziato uno sciopero della fame a oltranza davanti alla sede regionale.

“Nel 2020 la Regione ha firmato una dichiarazione di emergenza climatica piena di dati, a dimostrazione del fatto che è cosciente del pericolo – aveva detto all’Ansa -. Quello che non si trova è tutto ciò che viene dopo la dichiarazione, ovvero delle azioni concrete. Per Reina, infatti, “manca una strategia regionale sui cambiamenti climatici: ci sono tre piani che dovrebbero essere implementati, ma rimangono solo dei documenti di indirizzo. Non c’è una roadmap, non ci sono obiettivi che siano verificabili”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago