CRONACA

Eduscopio, come scegliere il miglior liceo in città: basta un click

Esce oggi la nuova classifica aggiornata delle migliori scuole superiori, l’edizione 2021 di Eduscopio, realizzata da Fondazione Agnelli. Scegliere la scuola giusta è infatti fondamentale per assicurarsi l’accesso alle migliori università e opportunità lavorative. Benché si tratti di una scelta significativa nel percorso di uno studente, le famiglie tendono spesso ad affidarsi al passaparola o alla nomea di cui una scuola gode in città, tralasciando dati ufficiali e statistiche. Il portale di Eduscopio rappresenta in tal senso una piccola rivoluzione nel mondo della scuola italiana. Con un percorso semplificato e di facile accesso, lo studente è guidato alla scelta del miglior liceo della sua città, regione o paese, a seconda dell’indirizzo di interesse.

Eduscopio, la più grande banca dati sulle scuole

Il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di 1.267.000 diplomati italiani di 7.500 scuole in tre successivi anni scolastici. Il risultato è la realizzazione di una immensa banca dati sulle scuole di tutto il Paese a cui chiunque può accedere per scegliere la scuola più adatta alle proprie ambizioni e prospettive. Le analisi e i confronti di Eduscopio si basano infatti sulla valutazione di due compiti educativi fondamentali. Quindi, la capacità di licei e istituti tecnici di orientare gli studenti all’università e la capacità di istituti tecnici e istituti professionali di preparare gli alunni all’ingresso nel mondo del lavoro. Nel primo caso, l’analisi si basa sui dati dell’Anagrafe degli Studenti (ANS) e nell’Anagrafe degli Studenti Universitari e dei Laureati (ANSUL) del MIUR. Nel secondo, gli indicatori fondamentali sono: la percentuale dei diplomati occupati e la coerenza tra studi fatti e il lavoro svolto.

Come scegliere la miglior scuola per il futuro

Ma come funziona esattamente? Il portale Eduscopio permette allo studente di confrontare le scuole dell’indirizzo di studio di interesse, sulla base di come le stesse preparano gli studenti per l’università o per il mondo del lavoro dopo il diploma. Una volta eseguito l’accesso al portale www.eduscopio.it, lo studente o il genitore dovrà specificare se è orientato a una scelta che porti all’università o al lavoro dopo il diploma. Dovrà anche specificare a quale indirizzo di studio è interessato e in quale comune italiano risiede. Potrà anche specificare di quanti chilometri è disposto a spostarsi per andare a scuola. In pochi click ogni studente può confrontare le scuole che si trovano nella sua zona e offrono quell’indirizzo di studi.

Eduscopio, la classifica 2021 dei migliori licei

Ma quali sono i migliori licei della classifica Eduscopio 2021 nelle principali città italiane? Di seguito, i risultati

Roma

L’istituto Ennio Quirino Visconti è il miglior Liceo Classico di Roma. In seconda posizione troviamo il Liceo Torquato Tasso, che l’anno scorso aveva guadagnato il primo posto, mentre in terza posizione si colloca il Vittorio Emanuele II.

Milano

Il Sacro Cuore e il Leonardo da Vinci si confermano anche per il 2021 in cima alle classifiche dei migliori licei di Milano. Per quanto riguarda i licei classici, in seconda posizione si colloca il Berchet, che ne guadagna due rispetto dall’anno precedente. Il terzo posto se lo aggiudica il Giulio Casiraghi di Cinisello Balsamo.

Torino

Il Camillo Benso di Cavour  si conferma il miglior Liceo Classico di Torino. Al secondo posto sale il liceo Vittorio Alfieri, seguito dal Massimo D’Azeglio. Per quanto riguarda i licei scientifici si conferma al primo posto l’istituto Galileo Ferraris, seguito dal liceo Carlo Cattaneo e dal Gobetti.

Napoli

Per quanto riguarda i licei classici a Napoli, vince lo Jacopo Sannazaro, che supera il Vittorio Emanuele II e l’Umberto I. Per i licei scientifici, invece, troviamo al primo posto il Convitto Vittorio Emanuele II, poi il Giuseppe Marcalli e il Leon Battista Alberti.

Cagliari

A Cagliari sono il Don Bosco Dettori e Vittorio Emanuele II i migliori licei classici, mentre per gli scientifici si posizionano in cima alla classifica il Pacinotti e l’Alberti.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago