CRONACA

Dpcm, le conseguenze sulla scuola: più di 6 milioni di studenti in Dad

Come stabilisce l’ultimo dpcm, ancora una volta, la risposta alla pandemia passa (nei casi più gravi) dalla chiusura della scuola. Di ogni ordine e grado, in zona rossa, ma anche eventualmente nelle zone in cui il tasso di incidenza del Coronavirus è pari o superiore a una media di 250 contagi settimanali ogni 100 mila abitanti. In quei casi i presidenti di Regione potranno decidere di sospendere l’attività scolastica in presenza e passare alla didattica a distanza. Questo è quelle che è contenuto nel primo dpcm dell’era Draghi, firmato il 2 marzo dal presidente del Consiglio, valido dal 6 marzo al 6 aprile e presentato in conferenza stampa dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e da quella degli Affari Regionali, Mariastella Gelmini.

Sei milioni di studenti a casa

Di fatto potranno essere fino a 6 milioni gli studenti e le studentesse in Dad a partire dall’8 marzo. Secondo le stime di Tuttoscuola, realizzate in base ai più recenti dati della Fondazione Gimbe, si tratta del 73% degli 8,5 milioni di alunni iscritti nelle scuole statali e paritarie. Di fatto, saranno tre su quattro a casa. Tra loro c’è anche quasi un milione di bambini e bambine delle scuole dell’infanzia. Scene che vanno oltre ai numeri del primissimo lockdown nazionale. Perché allo scorso 1° marzo a risultare in Dad erano 3 milioni.

I dati sulla didattica a scuola regione per regione con il nuovo dpcm

Ecco gli alunni che andrebbero in Dad divisi per regioni secondo Tuttoscuola. Lombardia: 1.401.813. Campania: 944.993. Emilia Romagna: 620.423. Puglia: 585.344. Piemonte: 573.231. Toscana: 504.616. Marche: 212.161. Liguria: 189.785. Friuli Venezia Giulia: 156.003. Umbria: 119.177.

Si salverebbe per il momento il Lazio, che ha delle zone rosse solo a Frosinone e altri comuni, ma anche la Sicilia, il Veneto, la Calabria, la Valle d’Aosta e la Sardegna in zona bianca. In totale sarebbero (con la nota alternanza del 50% per chi frequenta le superiori) 2.271.803 (26,7%) gli alunni in presenza e 6.234.962 (73,3%) quelli a distanza. 435.971 bambini delle scuole dell’infanzia (31,3%) restano in presenza, 818.458 della primaria (analoga percentuale, 31,4%), 537.644 per la scuola secondaria di I grado (31,4%) e parzialmente in alternanza 479.730 ragazzi e ragazze delle superiori (il 17,2%).

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago